contagio

Salute 8 Aprile 2021

Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»

L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
Contributi e Opinioni 17 Marzo 2021

È possibile vivere una buona vita in tempi difficili?

di Antonella Celano (presidente Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS) e Andrea Tomasini (consigliere nazionale Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS)  
Salute 11 Marzo 2021

Gimbe: «Il contagio avanza, terapie intensive in sovraccarico. Nuove restrizioni in base a evidenze scientifiche»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe registra tutti i numeri in aumento: nuovi casi +18,2%, ricoverati con sintomi +14,4% e terapie intensive +18,4. Sul fronte vaccini, consegnate meno del 50% delle dosi previste. Il 3% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Covid-19, 131 mila contagi sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020. Infermieri, OSS e medici i più colpiti

Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Salute 18 Gennaio 2021

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»
Salute 3 Dicembre 2020

Covid-19, Gimbe: «Frena contagio, restrizioni funzionano. Ma il colore delle regioni sbiadisce troppo in fretta»

Il monitoraggio settimanale di Gimbe conferma timidi segnali di rallentamento dell’epidemia, ma i numeri sono ancora molto elevati: oltre 165 mila nuovi casi e 5.055 decessi. Quasi 780 mila attualmente positivi, con soglie di saturazione di ospedali superate in 15 regioni e le terapie intensive in 16
Salute 30 Luglio 2020

Coronavirus, Gimbe: «In 7 giorni +23% nuovi casi. Stop a posizioni estreme che disorientano cittadini»

Nell’ultima settimana +328 nuovi casi, +361 “attualmente positivi” e, per la prima volta dopo mesi salgono i ricoverati con sintomi (+17). Dei 12.609 attualmente positivi il 53% è in Lombardia, il 37,4% tra Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Campania e Toscana e il 9,6% nelle altre regioni. I dati della Fondazione Gimbe

Covid-19, AIE: «Come arrivare preparati a una seconda ondata»

Coronavirus, Aie: «Seconda ondata possibile». Ecco le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Salute 5 Giugno 2020

Covid-19 e autopsie, la battaglia del professor Pomara: «Sconsigliarle danno per ricerca scientifica. Eppure, rischio contagio è basso»

Il direttore di Medicina Legale dell’Università di Catania contesta le scelte del ministero della Salute: «La circolare era contraddittoria e comunque le norme non possono cambiare in relazione al quadro epidemiologico. Se si sono svolti esami autoptici per la 'mucca pazza', perché per il Covid-19 non si può?». Intanto si muove la politica
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2020

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: «Fase 2 per tutti ma non per gli ospiti delle RSA»

Ancora mancanza di tamponi e test sierologici per operatori e anziani nelle strutture. Il presidente Messina: «Urgenti provvedimenti per garantire ripresa del sistema di welfare»

Il vapore delle sigarette elettroniche non trasmette il Covid-19. Le rassicurazioni dell’esperto

Gli utilizzatori di vaporizzatori personali (e-cig) in Italia hanno raggiunto il milione e in tanti chiedono delucidazioni su vapore emesso dalle e-cig e diffusione del covid-19 a seguito di alcune notizie circolate nei giorni scorsi. Sono centinaia le telefonate arrivate al centralino dell’ANPVU, l’Associazione Nazionale per i Vapers Uniti, impegnata nella diffusione di notizie medico-scientifiche […]
Salute 4 Maggio 2020

Covid-19 e fase 2, Fiorillo (Sips): «Bilanciare la voglia di ripartire con la paura della nuova realtà»

«Trasformare un’esperienza negativa in un’opportunità di crescita “post-traumatica” e riflessione sociale. Per ridurre gli effetti a lungo termine della quarantena dobbiamo riappropriarci del nostro tempo e valorizzare le cose realmente importanti». Così Andrea Fiorillo, Professore di Psichiatria presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”
Salute 23 Aprile 2020

A Vo’ Euganeo test sierologici anche sui gatti. L’esperto: «Gli animali domestici non sono diffusori di contagio, anzi vanno difesi»

Massimo Castagnaro, ordinario di Patologia generale veterinaria all'università di Padova: «Il virus potrebbe diffondersi dall’uomo ai gatti; per questo il paziente positivo che vive con un gatto o un cane deve restare lontano da lui come dagli altri familiari»
Salute 23 Aprile 2020

Coronavirus, OMS: «Metà dei morti in Europa ospiti di RSA»

Hans Kluge (Direttore regionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa): «Tragedia umana inimmaginabile»
Salute 14 Aprile 2020

Covid-19, ritardi nei tamponi e mancata assistenza domiciliare. Tanti gli sfoghi online dei contagiati

La storia del professor Valli, deceduto a Roma, che aveva denunciato accessi differenziati ai tamponi per la ricerca del Coronavirus nonostante i sintomi conclamati. Numerose le testimonianze di cittadini abbandonati a se stessi
Salute 14 Aprile 2020

Infarto, dimezzati accessi in PS per paura contagio da Covid-19. Indolfi (Sic): «Temiamo aumento mortalità per malattie cardiovascolari»

Il monito del presidente della Società Italiana di Cardiologia: «Con sintomi gravi - dolore toracico, sudorazione o difficoltà respiratorie - non bisogna esitare, si deve chiamare subito il 118. Negli ospedali ci sono percorsi dedicati ai cardiopatici, differenziati da quelli per i pazienti affetti da Covid-19»
Salute 7 Aprile 2020

Guariti da Covid-19, Vineis (CSS): «Risposta immunitaria durerebbe almeno 6 mesi, ma sono solo opinioni dei ricercatori»

«Per stimare la circolazione del virus in Italia è utile un’indagine campionaria di popolazione con un test anticorpale, ma non sappiamo molto sulla durata o l'efficacia dell'immunizzazione. E senza un test efficace e accurato, c'è il rischio di falsi positivi che darebbero ai soggetti la falsa sensazione di essere protetti». L’intervista al Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità Paolo Vineis
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Guastamacchia (Ame): «Ecco le regole da seguire per i pazienti diabetici»

Il presidente dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) fornisce specifiche raccomandazioni e indicazioni alle persone con diabete per prevenire e gestire al meglio questo momento di emergenza sanitaria
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Aie: «La pandemia si affronta sul territorio. Urge potenziare azione dei servizi di epidemiologia e prevenzione»

Il monito dell’AIE: «Si passi subito all’isolamento selettivo dei casi individuati per spezzare le catene di trasmissione virale e impedire l’insorgenza di nuovi focolai, soprattutto nelle Regioni dove in atto l’incidenza dei contagi è più bassa»
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020

Obbligo mascherine, l’appello di Acoi-Siaarti-Sic: «È la prima barriera alla diffusione del virus»

Pierluigi Marini, Flavia Petrini e Paolo De Paolis sulla necessità di coprire naso e bocca nell'immediato futuro: «Tutte le Autorità e Amministrazioni devono fare in modo che questo venga recepito dalla totalità della popolazione»
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2020

Covid 19, Aie: «Necessario che SSN coordini indagine siero-epidemiologica nazionale»

«E’ necessario uno sforzo coordinato del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) per la realizzazione di un’indagine siero-epidemiologica nazionale trasversale di popolazione su Covid-19, ripetuta a distanza di tempo, per aree geografiche, per fasce di rischio e per classi di età specifiche in linea con gli indirizzi già indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità». Così l’Aie (Associazione Italiana […]
Salute 26 Marzo 2020

Coronavirus e modalità di contagio, le risposte dell’ISS alle domande dei cittadini

L’Istituto superiore di sanità ha sottoposto ai suoi esperti quattro domande frequenti e concrete che riguardano alimenti e animali cui dare risposta per fugare ogni dubbio
Salute 25 Marzo 2020

Coronavirus, lo psicologo: «L’incubo peggiore di chi lavora in ospedale è contagiare i propri cari»

Piero Gaspa cura il progetto di sostegno psicologico per il personale sanitario in prima linea nell'emergenza al San Giovanni Addolorata di Roma: «Non c’è stato sentore di una crisi, ma serve a prevenire e ovviare al sovraccarico emotivo. Medici e professionisti sanitari soffrono un accumulo di tensione, lavoriamo per evitare che diventi patologico»
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2020

“A un metro da te”: a Bologna parte la mobilitazione studentesca volontaria in risposta all’emergenza sanitaria

«Controllare che le persone che accedono agli ospedali Maggiore e Bellaria non abbiano sintomi influenzali, parainfluenzali o comunque riconducibili al COVID, aiutare le direzioni sanitarie nella gestione dei posti letto, coadiuvare il laboratorio di microbiologia per la gestione dei flussi dei campioni da analizzare e nei prossimi giorni anche garantire una presenza in PS per […]
Salute 19 Marzo 2020

Coronavirus a Bergamo, il grido di allarme del Presidente OMCeO: «Medici senza protezioni vettori dell’infezione. Attivare unità speciali»

«Manca l'ossigeno, i dispositivi idonei. Non ci sono protocolli precisi. Abbiamo 118 medici contagiati su 600. Diffusione e decessi sono sottostimati: i malati a casa che purtroppo non ce la fanno sono fuori dalle statistiche»
Salute 18 Marzo 2020

“IORESTOACASA”, la Sima parla del Covid-19 agli adolescenti con un video di Chiara Chiavetta

«Agli adolescenti bisogna saper parlare: evitando reazioni emotive e conflitti acuti, mostrando rispetto per il loro punto di vista e comprensione dei loro bisogni, trascorrendo del tempo insieme e soprattutto stabilendo i giusti confini del loro comportamento» sostiene Gabriella Pozzobon, pediatra e presidente Sima
Salute 18 Marzo 2020

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: «Basta mezze misure, fermare la strage degli anziani»

Il presidente Messina: «Applicare misure più restrittive e far intervenire l’esercito per chi viola il divieto di uscire di casa senza motivo»
Salute 3 Marzo 2020

Coronavirus e animali domestici, c’è da preoccuparsi? Penocchio (FNOVI): «Il caso di Hong Kong non prova nulla»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Veterinari chiarisce: «Non vi è nessuna evidenza scientifica di un trasferimento dell’infezione da uomo a cane, men che meno da cane a uomo. Ma le persone contagiate limitino contatti con gli animali». Anche sugli alimenti al momento non ci sono evidenze
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2020

Coronavirus, Speranza: «Sono fondamentali i comportamenti individuali»

«Le migliori energie del Paese sono al lavoro senza sosta per affrontare la situazione. Grazie a chi in queste ore sta facendo tutto il possibile». Ha affidato a Facebook il suo pensiero il ministro della Salute Roberto Speranza, pubblicando il decalogo con le 10 indicazioni ai cittadini preparate dell’Istituto Superiore di Sanità. Le 10 regole […]
Sanità 25 Febbraio 2020

Mascherine e amuchina, la paura del contagio sbarca a Montecitorio. E c’è chi chiede la chiusura del Parlamento

Il coronavirus tiene banco anche alla Camera. Baldini (FdI) entra in Aula con la mascherina mentre Trizzino (M5S) prova a tranquillizzare: «Non è la peste raccontata da Manzoni». Toccalini (Lega) propone di approvare i decreti per affrontare l’emergenza e sospendere i lavori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”