L'app Immuni è stata un gran fallimento in Italia. Attualmente l'applicazione segnala solo il 2% dei positivi e si stima che abbia contribuito al tracciamento di solo l'1% dei casi. Ma le app di tracciamento hanno fallito anche negli altri paesi d'Europa.
La mozione è stata presentata al Consiglio regionale della Sardegna: «Le risorse umane sono state potenziate ma territorio è in sofferenza. Agli studenti andrà riconosciuto il giusto trattamento economico»
Solo 9 mila tracciatori nel nostro paese e oltre il 33% dei nuovi casi senza un link epidemiologico, ovvero fuori dal contact tracing. Nelle Asl emergono le criticità su tamponi e gestione posti letto, a Napoli non c'è più posto
L'app italiana di contact tracing «funziona sempre, non serve che la scarichi il 60% della popolazione, questa è una bufala». Luca Ferrari, co-founder della società spiega che Immuni è sicura e rispetta la privacy
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA