Annamaria Parente: «Stiamo lavorando a un modello della medicina di territorio che sia una guida nazionale»
«Porterò avanti anche gli impegni assunti prima del Covid, dall’inserimento della Fibromialgia nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) ai provvedimenti di legge per bambini e adolescenti che soffrono di diabete Mellito di tipo I, cosiddetto infantile» sottolinea l’esponente del Partito democratico
Era tutto pronto per l’elezione del presidente della XII Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama quando è stato deciso il rinvio. Da agosto ad oggi si è riunita solo 12 volte
Ottimismo tra i senatori del Partito Democratico per la nomina di Roberto Speranza al Ministero della Salute. «Dobbiamo attendere l’individuazione dei sottosegretari», precisa il vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità, Stefano Collina. Boldrini (PD): «Cosa c’è in agenda? Partiremo dalla Legge di Bilancio»
Il presidente della Commissione Sanità lancia una proposta che potrebbe mettere d’accordo le forze di maggioranza: «È innegabile che c’è un problema morbillo in Italia. Quindi una possibilità, solo una delle tante, potrebbe essere quella di rimodularlo lasciando il morbillo con l’obbligatorietà della certificazione»
Le prime parole del Presidente: «Il paziente sarà al centro dell’attenzione, ma penseremo anche ai sanitari che sono in prima linea con degli stipendi spesso bassi, con dei turni di lavoro massacranti, senza un ricambio generazionale». La Commissione Affari Sociali della Camera alla deputata Cinque Stelle Marialucia Lorefice
L’esponente di Forza Italia eletto con 10 voti. Vice presidenti Loreto Marcelli (M5S) e Paolo Ciani (Centro Solidale). Tra i componenti anche Davide Barillari (M5S) e Stefano Parisi
«La sostenibilità del sistema sanitario è prima di tutto un problema culturale e politico». Ecco le conclusioni adottate all’unanimità dalla Commissione
Intervista al ministro dell’Istruzione: «Nel bando garantiremo trasparenza per evitare un boom di ricorsi»