CNOP

Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»

Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
Salute 7 Ottobre 2021

Global Mental Health Summit 22 sarà a Roma, Lazzari (CNOP): «Ora psicologi nel pubblico per arginare psicopandemia»

Il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari: «Prevenzione e promozione al centro, servono normative non più "in emergenza" ma in risposta strutturale a problematiche della popolazione»
Salute 5 Agosto 2021

Psicologo scolastico, CNOP chiede il rinnovo del protocollo con il Ministero dell’Istruzione. E alla Camera arriva un nuovo ddl

Nel primo anno, coperte dall’assistenza psicologica il 70% delle scuole: il 50% delle attività dedicata ai docenti. Ora alla Camera un nuovo ddl del deputato Emilio Carelli. Lazzari (CNOP): «Servono interventi tempestivi. Mettere questa figura a sistema sarebbe importante. I ragazzi hanno risentito della psicopandemia»
Salute 16 Giugno 2021

Congresso CNOP, Lazzari: «Nel SSN solo 5 mila psicologi». Ecco quanti ne servirebbero

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha presentato un documento che raccoglie le proposte della categoria per l’attuazione della legge 176, evidenziando il numero minino di psicologi necessari in quattro principali ambiti: le cure primarie, i servizi specialistici, gli ospedali e l’organizzazione aziendale
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Draghi: «Assurdo vaccinare uno psicologo di 35 anni». La risposta degli psicologi: «È stato il Governo a sancire l’obbligo per tutti i sanitari»

Lazzari (CNOP): «Siamo increduli. Quando il vaccino era volontario circa la metà degli psicologi vi aveva rinunciato, mostrando un grande senso di responsabilità. Si tratta di professionisti che onestamente avevano ritenuto che le proprie condizioni di lavoro (a distanza) non potessero mettere a rischio lo stato di salute dei propri pazienti»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2021

Formazione ECM, il Tar del Lazio: «Obbligatoria per tutti gli iscritti agli Ordini degli Psicologi»

Il tribunale amministrativo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio che contestava l'obbligo dell'assoggettamento all’Educazione continua in medicina per gli psicologi che non operano per il SSN. Lazzari (CNOP): «È questione deontologica, non può diventare nominalistica»
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2021

Assistenza psicologica e Legge di Bilancio, Lazzari (CNOP): «Assenti prevenzione e risposta al disagio legato alla pandemia»

Stanziati 500 mila euro per assistere i genitori che perdono i propri figli. Il presidente degli psicologi: «Mi sarei aspettato un provvedimento per i parenti dei deceduti Covid»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Dicembre 2020

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Non c’è stato adeguamento organizzativo in Ssn»

Il presidente Cnop David Lazzari plaude alla norma del Dl Ristori che incide sull’organizzazione dei servizi psicologici. Ma sottolinea: «Paghiamo arretratezza culturale. In questo momento ogni Regione ha modelli diversi, o per meglio dire spesso non ne ha. Questo fatto pesa molto negativamente»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Consulta Società Scientifiche di area psicologica: «Serve risposta ai bisogni della popolazione»

AI lavori hanno preso parte i rappresentanti di 19 società scientifiche. «Per dare una risposta immediata al disagio, quella dei voucher è una delle vie più rapide e percorribili» ha spiegato il presidente CNOP David Lazzari
Sanità 12 Novembre 2020

Medicina del territorio, Lazzari (CNOP): «Il 90% delle Regioni non ha assunto psicologi nelle Usca»

In Commissione Sanità al Senato l’audizione di David Lazzari, il Presidente del CNOP: «In ambito psicologico i cittadini ricevono risposte in un caso su 5, un tasso molto basso. Il bisogno di assistenza psicologica al contrario aumenta: il 90% dei cittadini vorrebbe gli psicologi nei servizi pubblici»
Salute 25 Agosto 2020

Psicologo a scuola, Lazzari (CNOP): «Rientro in sicurezza non è solo distanziare i banchi»

Il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi spiega perché la presenza dello psicologo negli istituti scolastici è essenziale: «Anche gli insegnanti ce lo stanno chiedendo, bisogna adattarsi alla nuova situazione»
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Lazzari (CNOP): «L’alleanza tra medicina e psicologia è la cura del XXI secolo»

Il contributo di David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi
di David Lazzari, Presidente CNOP
Salute 14 Maggio 2020

Il 60% degli italiani dallo psicologo per gestire l’emergenza. Lazzari (CNOP): «Stato eroghi bonus per prestazioni psicologiche»

Il presidente degli psicologi: «Per ogni euro speso per pagare uno psicologo all’interno di uno studio di medicina generale se ne risparmiano 2,5 per la cura di quei pazienti le cui condizioni di salute, senza il supporto psicologico, peggiorerebbero»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Marzo 2020

Coronavirus, due terzi degli italiani “molto stressati”. Lazzari (Cnop): «Non lasciare soli operatori e cittadini dal punto di vista psicologico»

«La paura è un sentimento ambivalente che suscita anche comportamenti responsabili e difensivi. Altra cosa sono il terrore e l’angoscia, stati d’animo del tutto negativi che vanno contrastati» spiega il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, che aggiunge: «Bisogna garantire il sostegno agli operatori sanitari, noi psicologi del SSN siamo a disposizione»
Salute 24 Giugno 2019

Lo psicologo di famiglia è un diritto riconosciuto dalla legge. Alle Regioni il compito di trovare accordi con gli MMG

La norma inserita nel Dl Calabria. Lazzari (Cnop): «Gli psicologi saranno al servizio dei cittadini anche nell’ambito delle cure primarie, accanto ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2019

L’Ordine nazionale degli psicologi compie 30 anni. Giardina: «Il 40% dei giovani non trova un impiego adeguato, serve accesso controllato»

Le celebrazioni del trentennale della Legge 56 sono cominciate ieri al Quirinale dove il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto una delegazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Oggi, a Roma, una giornata di confronto tra professionisti ed Istituzioni. Tra i relatori internazionali Irving Kirsch della Harvard Medical School
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Psicologi, Giardina (CNOP): «Serve quello di famiglia, presidio intermedio tra SSN e territorio». Sulla formazione: «Cambi nome in ECS, Educazione continua in Salute»

Anche il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi alla prima Assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali. «Per la prima volta dalla nascita della Repubblica tutte le professioni sanitarie si sono messe insieme per un obiettivo comune: rendere la vita dei nostri cittadini migliore di com’era prima», sottolinea a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 31 Maggio 2018

Psicologi, Giardina (CNOP): «Ecco come cambia il nostro ruolo nella società liquida. Non c’è più gerarchia tra dolore fisico e psichico»

Dalle novità dei LEA all’inclusione tra le professioni sanitarie, sono diversi i cambiamenti che riguardano la figura dello psicologo. Ed il referendum sull’istituzione della professione autonoma di counselor? «Un’azione politica contro il Consiglio Nazionale»
Salute 18 Maggio 2018

Psicologo in farmacia, al via il Gruppo di Lavoro. Esposito (CNOP): «Può aiutare a migliorare l’aderenza terapeutica»

Il prossimo 21 maggio si incontreranno psicologi, farmacisti e rappresentanti del Ministero della Salute per regolamentare la figura tramite apposite linee di indirizzo. La psicoterapeuta commenta: «È un grande aiuto per la popolazione, e non entra in conflitto con gli altri professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”