Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»
Napoleone Ferrara tra gli scienziati italiani più importanti al mondo. Dopo essere stato ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il professor Mario Stirpe, presidente della Fondazione G. B. Bietti, ha consegnato al professor Ferrara la Medaglia d’Oro della Fondazione Gian Battista Bietti nel corso del 17° Congresso Soi (Società Oftalmologica Italiana). Il professor Napoleone […]
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre l’80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato. E secondo le stime dell’Oms senza interventi decisi, l’84% di tutti i casi di cecità e ipovisione riguarderà gli ultracinquantenni. Eppure, il 50% degli italiani non fa mai controlli della vista e tra il 30% che ha effettuato negli ultimi 12 […]
Il 13 dicembre, Santa Lucia, è la Giornata per la prevenzione della cecità. Per questa occasione, l’OSVI (Osservatorio per la Salute della vista) ha realizzato un sondaggio per indagare l’attenzione alla salute degli occhi degli italiani. Gli italiani controllano la vista? Sanno che i primi controlli per la prevenzione del glaucoma vanno fatti intorno ai 40 […]
SIFI, leader italiano nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie oftalmiche, e Polpharma, leader nel mercato farmaceutico polacco, annunciano una partnership strategica commerciale, rivolta al mercato Europeo. L’accordo consentirà di arricchire il portafoglio prodotti di entrambe le Aziende e di fornire una gamma più completa di terapie oftalmiche al mercato internazionale. Le reciproche area terapeutiche […]
Sono ora ben 52 gli interventi di impianto di protesi retinica Argus II eseguiti in Italia in quasi 7 anni. Un traguardo importante per il nostro Paese, raggiunto grazie ad eccellenze italiane nel campo della chirurgia oftalmica e alla possibilità di usufruire in alcune Regioni della copertura del servizio sanitario nazionale, quali Toscana, Lombardia e […]
La retinite pigmentosa è una malattia degenerativa su base genetica, estremamente invalidante e che porta generalmente alla cecità. La maggior parte dei pazienti raggiunge il grado di cecità legale attorno all’età di 40 anni. A due anni dal primo intervento effettuato per curare una grave forma di retinite pigmentosa, all’Ospedale San Paolo (ASST Santi Paolo e […]
Prenderà il via sabato 19 maggio a Monza, la terza edizione dell’Eye Cup Golf Competition by Lucio Buratto, il circuito golfistico organizzato e promosso dal direttore scientifico di CAMO (Centro Ambrosiano Oftalmico) rinomato oculista di fama internazionale e anche grande appassionato e giocatore di golf. Cinque tappe all’insegna dello sport, pensate anche per ricordare l’importanza della prevenzione […]
Il 28 febbraio 2018 il Ministro della salute ha inviato ai Presidenti di Camera e Senato la nuova Relazione annuale al Parlamento ai sensi della Legge 284/97 sulla riabilitazione visiva, documento che riporta tutte le attività svolte in Italia, nel 2016, per la prevenzione dell’ipovisione e della cecità. La legge 284/97 stabilisce l’esistenza e il funzionamento di specifici […]
Anche Neovision – il primo network italiano di cliniche oculistiche – aderisce alla prima Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, promossa su tutto il territorio nazionale da CAMO (Centro Ambrosiano Oftalmico) e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, con l’autorevole patrocinio del Ministero della Salute, del Comune di Milano e della SOI (Società Oftalmologica […]