bpco

Salute 5 Maggio 2025

Contro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni

Nell’intera popolazione studiata, mepolizumab ha mostrato una riduzione clinicamente e statisticamente significativa del 21% del tasso annuale di riacutizzazioni moderate/severe rispetto al placebo
di Redazione
Salute 30 Aprile 2025

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Salute 6 Giugno 2024

BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni

Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Salute 12 Settembre 2023

Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO

Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Salute 1 Giugno 2023

BPCO, emergenza sociale misconosciuta. Associazioni pazienti lanciano appello per alleanza con istituzioni e professionisti sanitari

Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Nota 99 AIFA sui farmaci per BPCO, Lombardi (SIMG): «Bene i progressi, ma restano criticità»

Il coordinatore SIMG area Pneumologia: «Con Nota 99 tre progressi per i medici di famiglia. Attesa per ottobre la Nota 100 per il trattamento del diabete»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Luglio 2021

Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza

La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo

Malattie respiratorie: un anziano su sette ne soffre e non lo sa. Lo studio di Senior Italia FederAnziani

Pubblicati i dati di Io Respiro, la più numerosa analisi spirometrica mai realizzata in Italia sugli over 60
Salute 22 Novembre 2019

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze
Salute 19 Novembre 2019

Giornata mondiale BPCO, Rogliani (Tor Vergata): «Aderenza alla terapia tra le maggiori criticità»

In Italia la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva colpisce tra il 5 e il 10% della popolazione adulta di età superiore ai 40 anni. Ancora poco conosciuta, la BPCO può portare una consistente riduzione della capacità respiratoria. Prof.ssa Paola Rogliani: «Quando il sintomo è palese, il danno è già abbastanza esteso»
Salute 15 Novembre 2019

Dai farmaci biologici al trattamento della BPCO, le nuove frontiere per la cura dei polmoni al Congresso AIPO

«I temi di queste giornate sono tutti quelli che riguardano problemi di salute e malattie dell’apparato respiratorio», spiega Venerino Poletti, Presidente AIPO. Alla sua XX edizione, il Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO, porta a Firenze 2000 specialisti per fare il punto su nuovi farmaci e terapie innovative
Salute 4 Novembre 2019

BPCO, parte la campagna di sensibilizzazione AIPO “ABCDEF”. Vitacca (Maugeri): «Esenzioni e accesso a percorsi di riabilitazione respiratoria»

«Il manifesto che abbiamo realizzato spiega con degli acronimi “ABCDEF” di ricordare ai pazienti e ai curanti quelli che sono i capisaldi dei diritti e dei doveri che ogni paziente dovrebbe avere su questa patologia» sottolinea Responsabile del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2019

Conclusa campagna “Io respiro”: 220 eventi e 10mila persone per fare informazione sulla salute respiratoria

Giunge al termine, dopo dieci mesi di appuntamenti capillari nei centri anziani di tutto il territorio nazionale, la campagna “Io respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani. La campagna ha visto realizzati oltre 220 eventi e coinvolto più di 10mila over 65, frequentatori dei centri sociali anziani che […]

Malattie respiratorie, Bpco e asma le più diffuse. Ecco le nuove cure per migliorare la qualità di vita dei pazienti

«Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e asma bronchiale: sono queste le due malattie dell’apparato respiratorio più diffuse tra la popolazione». A Sanità Informazione, Paolo Palange, direttore della UOC di Medicina Interna e Disfunzioni Respiratorie dell’Umberto I,  ha spiegato cosa fare per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie. Partiamo dall’asma, una malattia che, […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2018

Asma e BPCO: controlli gratuiti in tutta Italia

Respiro corto, tosse, affaticamento e continui risvegli notturni. Sono questi i disturbi che accomunano l’asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), due importanti malattie respiratorie croniche protagoniste della seconda edizione della “Control’ASMA&BPCOweek”, la campagna di consulenze specialistiche gratuite che dal 21 al 25 maggio 2018 offrirà l’opportunità ai circa 8 milioni di italiani che soffrono […]
Nutri e Previeni 20 Marzo 2017

Mangiare più frutta e verdura riduce il rischio di BPCO 

(Reuters Health) – Per i fumatori e gli ex fumatori, un elevato consumo di frutta e verdura può ridurre il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Così si evince da uno studio svedese pubblicato su Torax. Ci sarebbero poi alimenti maggiormente legati alla riduzione del rischio di BPCO, in particolare è stata osservata un’associazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”