autisti soccorritori

Lavoro e Professioni 4 Novembre 2020

Autisti soccorritori, nasce il sindacato FASI. Vernillo: «Puntiamo al riconoscimento della figura professionale»

Il sindacato, guidato dal beneventano Claudio Coppola, punta ad avere potere contrattuale con gli organi governativi. Il vicepresidente Vernillo denuncia le carenze sul Covid: «A volte non abbiamo nemmeno le tute che ci dovrebbero isolare dai pazienti»
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2020

Autisti soccorritori in piazza per il profilo professionale. Montanari (CO.E.S.): «La politica ci ascolti»

Una cinquantina di delegati del CO.E.S. da tutta Italia ha protestato davanti Montecitorio per chiedere «riconoscimento giuridico, dignità, giustizia». Bond (Forza Italia): «Alla Camera accolto mio Odg sul tema, Ministro è sensibile»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2020

Coronavirus, l’autista soccorritore: «Anche tre attivazioni di casi sospetti a turno, siamo sotto stress»

La testimonianza di un operatore del 112 a Milano: «Mancano i DPI per i pazienti, ma questa battaglia la vinceremo noi»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2019

«Ecco perché il profilo dell’autista soccorritore non è più rinviabile»

di Moreno Montanari, Presidente CO.E.S., e Giovanni Moresi, Consigliere CO.E.S. Emilia Romagna
Salute 17 Luglio 2019

Autisti soccorritori, Montanari (CO.E.S.): «Facciamo lavorare i sanitari in sicurezza, ecco perché serve figura professionale»

Il Presidente della Federazione Conducenti Emergenza Sanitaria chiede alla Conferenza delle regioni di procedere alla prima normativa in materia. Poi spiega: «L’abilitazione inizialmente dev’essere a una guida sicura, consapevole di quello che sta facendo. Perché l’ambulanza in emergenza è quella che va a mettere caos in un traffico ordinato da segnaletica orizzontale, verticale e dal Codice della strada. Siamo noi l’elemento di pericolo sulla strada»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”