«Dovremo da una parte aumentare la dotazione di posti letto per non rimanere in coda alle classifiche europee, e dall’altra procedere a nuove assunzioni. Vanno poi rinnovate le tecnologie per lo più obsolete che abbiamo nei nostri ospedali e risolto una volta per tutte il problema dell’imbuto formativo». Così il presidente della Fondazione Italia in Salute, Federico Gelli
Previsti l’assunzione di medici specializzandi ed il conferimento straordinario di incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario in pensione. In arrivo 5mila impianti per la ventilazione assistita per potenziare i reparti di terapia intensiva
A Montecitorio lungo discorso del premier che riserva un passaggio anche alla sanità. M5S-PD convinti dalle parole del premier, Lega e Fdi annunciano opposizione dura. Mandelli (Forza Italia): “Il vero banco di prova sono i fondi da destinare alla sanità”
«Questo progetto politico segna l’inizio di una nuova stagione riformatrice», ha spiegato all’inizio del suo intervento il premier Giuseppe Conte
Cambio di vertice per il Ministero della Salute, al posto della pentastellata Giulia Grillo l’ex Pd, Roberto Speranza. Ecco il profilo e le idee del deputato di Liberi e Uguali
Previsto per martedì 18 giugno l’esame del testo in Senato. Secondo il segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo, grazie al decreto si «allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema»
In attesa dell’approvazione del Def (Documento di Economia e Finanza), prevista nelle prossime ore, è stata diffusa la bozza del Programma nazionale di Riforma (uno degli allegati al Def). Tra i settori oggetto di riforma, un capitolo è dedicato alla Sanità.
100 unità saranno assunte subito e poi, con l’approvazione del piano di fabbisogno, saranno assunte altre 200 unità
L’annuncio è arrivato durante il question time alla Camera. Il ministro della P.a. Bongiorno: «Le carenze del personale medico non sono state originate dall’entrata in vigore di Quota 100»
«Non esiste che storicizzino le spese sanitarie al 2009, anno in cui già la carenza di organico degli infermieri era forte. Il provvedimento non indica in maniera specifica come saranno suddivise le risorse in relazioni alle qualifiche professionali, vale a dire che potrebbe essere assunto personale in maniera non equilibrata, senza tenere conto delle reali esigenze […]