Assistenza domiciliare

Salute 1 Febbraio 2022

Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative

Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le cure palliative sarebbe la causa di molte sofferenze
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2021

Ddl fisioterapista di famiglia, Ferrara (SPIF): «Stop a sfruttamento e abusivismo, via alle cure domiciliari»

Secondo SPIF necessari 15 mila fisioterapisti di famiglia. Il Segretario Nazionale: «Puntiamo a bandi pubblici per l’inquadramento dei professionisti nel SSN con contratti di lavoro subordinato»
Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2021

Educatori professionali, Titta (CdA Roma): «Puntare su assistenza domiciliare per rilanciare servizi. Stop a Ddl che ‘sdoppia’ la professione»

Il Presidente della Commissione d’Albo degli Educatori professionali di Roma e membro del Consiglio direttivo Anep spiega: «Gli iscritti chiedono più assunzioni nel settore pubblico». Poi chiede di «creare in ogni quartiere organizzazioni sociosanitarie integrate»
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Covid-19, Italia Longeva: «Stress test per la long-term care. La fragilità negletta dei nostri anziani ha mandato in tilt il sistema»

Circa 10 milioni di over-65 con multimorbilità e disabilità. Il Presidente Bernabei: «Dotare la medicina territoriale di strumenti concreti e chiare direttive organizzative. Le risorse in arrivo dall’Europa sono un’occasione da non sprecare»
Contributi e Opinioni 6 Novembre 2020

Assistenti Sociali, 20 anni dalla Legge 328. Gazzi (CNOAS): «Non serviva pandemia per capire importanza assistenza domiciliare ed educativa»

Gli Assistenti sociali a 20 anni dalla legge: integrazione socio-sanitaria non più rimandabile. Saremo i grilli parlanti per chi decide oggi e deciderà domani 
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2020

Fisioterapista di famiglia, Bracciantini (AIFI): «Serve quello di Comunità, no al rapporto in convenzione»

L’Associazione italiana Fisioterapisti non è convinta del Ddl depositato in Commissione Affari Sociali: «Rapporto in convenzione non funziona. Per noi sarà la figura professionale che opererà all’interno e al servizio delle Reti Territoriali e non un professionista a sé stante che valuta e agisce isolatamente sui bisogni del paziente»
Salute 16 Giugno 2020

Cure ospedaliere a domicilio, Arena (Legacoopsociali): «Ora si può»

«La sanità del futuro può diventare la sanità del presente»
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2019

«Solo così ho capito le esigenze di pazienti e caregiver». La storia del medico che porta la nutrizione assistita a casa dei malati

A Lecce da sette anni opera il Centro NAD, una rete di specialisti che segue il paziente dall’ospedale al domicilio sotto il profilo della nutrizione clinica. Oltre 2mila i pazienti in cura
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2019

Infermieri, mozione del Consiglio Nazionale FNOPI: «Immobilismo pericoloso, ora garantire continuità ospedale-territorio»

Mozione votata all’unanimità del Consiglio nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche: «Diritto al futuro di un’assistenza accessibile, equa, sicura, universale e solidale senza accettare più prese di posizione, deroghe o tempi di attesa con l’unico effetto di rimanere ancorati a un immobilismo pericoloso per l’assistenza e i diritti dei cittadini»
Salute 1 Ottobre 2019

AIL e Amgen insieme per assistenza domiciliare e cura dei pazienti con mieloma multiplo

Salute del paziente, miglior qualità di vita e sostenibilità del sistema salute, questo in sintesi il focus del programma Ridisegnare Insieme il Percorso Terapeutico per i Pazienti con Mieloma Multiplo. Il Presidente AIL Amadori: «Con questo programma i pazienti si sentono rassicurati e supportati nelle loro fragilità, aiutati in maniera concreta laddove non riescano ad essere autonomi»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Leucemie, i punti fermi dell’AIL secondo Viganò (RomAIL): «Ricerca scientifica, assistenza domiciliare e formazione permanente dei volontari»

Quest'anno, l'AIL celebra 50 anni e festeggia questa importante ricorrenza con una serie di appuntamenti che ripercorrono le tappe della sua storia. Tra questi, l'incontro ”La Scelta Volontaria – Riflessioni sul Volontariato” che si è svolto a Roma presso la Residenza di Ripetta, dove abbiamo incontrato la presidente di RomAIL Maria Luisa Rossi Viganò
Salute 13 Marzo 2019

Assistenza domiciliare privilegio per il 3% degli anziani. Bernabei (Italia Longeva): «Dotazione di servizi comica»

L'analisi presentata dalla rete nazionale sull’invecchiamento e la longevità attiva mostra forti disomogeneità territoriali. L'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera svela i segreti della regione, che rientra tra le più virtuose: «Abbiamo 200 erogatori del privato sociale ed un investimento di oltre 100 milioni»
di Federica Bosco
Salute 11 Luglio 2018

Long-Term Care, l’Italia vi destina solo il 10% della spesa sanitaria. E nel 2050 per ogni 100 lavoratori ci saranno 63 anziani da sostenere

L'invecchiamento è una bomba che sta per deflagrare e l'Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l'organizzazione di una rete capillare e sostenibile di servizi sul territorio, a partire dalle cure domiciliari. I dati ISTAT e Italia Longeva presentati al Ministero della Salute nel corso della terza edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.