aspettativa di vita

Salute 25 Gennaio 2024

Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita

Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Salute 25 Ottobre 2019

Liste di attesa, oltre il 50% dei cittadini denuncia difficoltà di accesso. I dati del VII report Cittadinanzattiva

Dal VII Osservatorio civico presentato a Roma emerge anche che quattro regioni non hanno ancora approvato il Piano della cronicità.  Coperture vaccinali insufficienti. Il vicesegretario Mandorino: «Dare piena attuazione al Piano nazionale di governo delle liste d’attesa»
Sanità 30 Novembre 2018

Salute e fattori sociali, il legame c’è ed è stretto. Marmot (UCL): «Crisi economica ha frenato aumento aspettativa vita»

L’intervento dell’autorevole professore di epidemiologia e salute pubblica dell’università londinese al Congresso della Fp Cgil in corso a Perugia: «Le azioni dei governi possono fare la differenza. Ed è necessario partire dall’istruzione»
Nutri e Previeni 24 Settembre 2018

Dieta: mai escludere del tutto i carboidrati

(Reuters Health) – Le persone che riducono fortemente i carboidrati nella dieta rischiano di vedere aumentare il loro rischio di morte prematura se riempiono i loro piatti di carne e formaggio invece che di verdute e noci. E, in ogni caso, un introito di carboidrati pari al 50-55 delle calorie non abbassa l’aspettativa di vita. […]
Sanità 23 Gennaio 2018

Napoli, Ricciardi (ISS): «Qualità della vita? Si vivono 8 anni in meno»

Il Sud d’Italia occupa l’ultimo posto in graduatoria, in Europa, in termini di aspettativa di vita. E non basta. La zona di Napoli è «la peggiore dove nascere» con un gap di ben 8 anni rispetto ai paesi Ue. A sostenerlo, durante la puntata del programma televisivo Presa Diretta, è il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) […]
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2017

Istat, per l’Umbria record di longevità: 162 ultra 90enni ogni 10mila abitanti. Il primato alla Liguria

Buone notizie per gli over 60: invecchiare è più semplice se sai come farlo e mantieni il cervello attivo. Il segreto? Imparare in movimento. Lo hanno dimostrato decenni di ricerche nel campo delle neuroscienze che hanno compreso come il cervello sia plastico e continui a creare connessioni per tutta la vita. La sfida era poi capire […]
Sanità 11 Maggio 2016

Aspettativa di vita e prevenzione, Italia «Cenerentola d’Europa»

Il rapporto Osservasalute 2015 ha riservato alcune sorprese, alcune non positive per il nostro Paese. Oltre ad un lieve abbassamento dell’aspettativa di vita, che passa dall’ 80,3 per gli uomini e 85 per le donne del 2014 al 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne, l’Italia destina alla prevenzione il 4,1 […]
Sanità 9 Novembre 2015

Sanità internazionale

Rapporto OCSE: come sta il mondo?
Nutri e Previeni 3 Settembre 2015

Mangiare poco allunga la vita!

Mangiare poco potrebbe essere un buon modo per allungarsi la vita, soprattutto per le persone anziane, perché la restrizione calorica migliora tutti gli indicatori della salute, dal livello di colesterolo nel sangue alla pressione arteriosa. E’ quanto suggerisce uno studio del National Institute of Health statunitense pubblicato dal Journal of Gerontology: Medical Sciences, secondo cui […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano