allergia

Salute 24 Marzo 2023

Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera

La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
One Health 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Salute 2 Marzo 2023

Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»

Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona

Eritema solare: cause, prevenzione e terapie

L'eritema è una lesione della pelle che rientra nelle forme di allergia cutanea. Si manifesta con arrossamenti o pruriti provocati dall’esposizione al sole

Soffri di congiuntivite? Ecco come difendersi e prevenirla

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei. La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio […]
Nutri e Previeni 17 Maggio 2018

Allergie alle arachidi: messo a punto nuovo esame diagnostico

(Reuters Health) – L’allergia alle arachidi è la causa più comune di shock anafilattico indotto da cibo e i casi di gravi reazioni allergiche sono notevolmente aumentati tra i bambini negli ultimi anni, basti pensare che, secondo la Food Standards Agency inglese, per esempio, un bambino su 55 avrebbe un’allergia alle arachidi. Ora un team […]
Nutri e Previeni 7 Febbraio 2018

Bimbi a tavola. Almeno una reazione allergica all’anno è colpa di mamma e papà

(Reuters Health) – Non leggono le etichette, non portano i farmaci salvavita o addirittura fanno mangiare ai figli alimenti allergici per vedere se soffrono ancora del disturbo. Questo l’identikit dei genitori irresponsabili a causa dei quali quasi un bambino su 2 (40%) ha almeno tre reazione allergiche all’anno per l’ingestione di cibi che non sarebbero […]
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2017

Bimba morta per metanolo nel sangue. Ipotesi ‘slime’, forse un’allergia

Ѐ ancora difficile sostenere con esattezza cosa sia successo lo scorso 12 ottobre a una bambina di 9 anni di Matera, deceduta per arresto cardiaco, dopo essere arrivata già in condizioni critiche all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel sangue e nelle urine sono state trovate elevate quantità di metaboliti del metanolo, ma oggi è stato […]
Nutri e Previeni 28 Ottobre 2016

Allergia arachidi. Per trattarla basterà un cerotto

Il trattamento dell’allergia alle arachidi in futuro potrebbe essere affidato a un cerotto che rilascia man mano attraverso la pelle piccole quantità di proteine derivate dalle arachidi. Il cerotto ha mostrato risultati promettenti, rivelandosi efficace in quasi la metà dei casi e in particolar modo nei bambini dai 4 agli 11 anni. A evidenziarlo uno […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano