Lavoro e Professioni 23 Agosto 2019 17:41

Specializzandi in corsia, Rossi (OMCeO Milano): «Bene i 2mila della Lombardia, ma si punti alla formazione non a usarli come tappabuchi…»

In Lombardia ben 2mila specializzandi in corsia per arginare la carenza di camici bianchi a partire dal prossimo mese di ottobre. Quella che, da un lato, potrebbe sembrare una buona notizia, dall’altra sembra aver generato qualche preoccupazione nella categoria già scossa dal “caso Veneto”
di Federica Bosco
Specializzandi in corsia, Rossi (OMCeO Milano): «Bene i 2mila della Lombardia, ma si punti alla formazione non a usarli come tappabuchi…»

Ben 2mila specializzandi in corsia per arginare la carenza di camici bianchi a partire dal prossimo mese di ottobre. Quella che, da un lato, potrebbe sembrare una buona notizia, dall’altra sembra aver generato qualche preoccupazione nella categoria già scossa dal “caso Veneto”.

LEGGI: OMCEO VENETO A ZAIA, NO AI NEOLAUREATI. USIAMO SPECIALIZZANDI CON TUTOR IN CORSIA

Il presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri di Milano, Roberto Carlo Rossi, infatti, non nasconde qualche perplessità sulla funzionalità dell’intervento.

Presidente Rossi, la decisione di Regione Lombardia di impiegare gli specializzandi del quarto e quinto anno negli ospedali lombardi la soddisfa?

«L’Ordine di Milano, in merito alla progressiva autonomia che devono raggiungere gli specializzandi con un impiego in reparto con il supporto del tutor, da tempo previsto nelle norme europee e introdotto già da molti istituti universitari, è assolutamente favorevole».

Eppure, c’è qualche resistenza al riguardo.

«Se questo provvedimento viene fatto per dare pieno titolo alla formazione degli specializzandi, e una autonomia completa al loro percorso formativo, sono assolutamente d’accordo perché è quanto il nostro Ordine chiede da anni. Però, se questo deve diventare una via di fuga alla responsabilità delle istituzioni per avere organici completi, usando gli specializzandi come tappabuchi, allora non ci vede d’accordo. In sostanza, se anziché assumere medici formati, si sceglie di impiegare specializzandi, dando loro responsabilità e poco sostegno, allora diciamo un secco “no”. Deve essere ben chiaro il concetto che prima si forma l’organico con medici già strutturati, poi si aggiungono gli specializzandi che devono essere un di più. Dapprima come tirocinanti e poi, una volta completato il corso di studi, potranno essere assunti come forza lavoro. Non deve diventare questa scelta una scappatoia alle assunzioni».

Vede il rischio che si inneschi un percorso equivoco?

«L’equivoco si risolve molto facilmente. Quando si sa che in un reparto ci devono essere dieci medici, e di questi cinque sono in odore di pensione, occorre sostituirli per tempo con pari livello e poi aggiungere gli specializzandi, diversamente diventa una soluzione di comodo. Non deve essere una soluzione per risparmiare, tappare i buchi o eludere le assunzioni, deve essere invece una scelta per dare una formazione completa a 360 gradi ed evitare anche la fuga dei nostri specializzandi verso altri Paesi».

 

Foto di Palazzo Lombardia da www.regione.lombardia.it

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio