Salute 8 Marzo 2018 16:51

Nuove tecnologie e rischio nomofobia, Lucidi (Sapienza): «Necessario utilizzarle con competenza per non diventarne “preda”»

L’ateneo romano ha ospitato un incontro tra il cast di “Sconnessi”, i ricercatori e gli studenti per discutere del problema: «Ben vengano film come questo: ci aiutano a parlare ad una comunità più ampia di quella che riusciamo di solito a raggiungere»

«Laddove non arrivano insegnanti, ricercatori e psicologi, può arrivare il cinema». Ne è convinto Fabio Lucidi, vice preside vicario della Facoltà di Medicina e Psicologia alla Sapienza, che ai nostri microfoni spiega perché su un problema discretamente nuovo e ancora molto sottovalutato come la nomofobia (la paura di restare senza connessione internet, e quindi “isolati” dal mondo) molto possano fare i linguaggi e i mezzi di comunicazione più “leggeri” e meno accademici. Un esempio è “Sconnessi”, pellicola realizzata dal regista Christian Marazziti che vede come protagonisti attori del calibro di Ricky Memphis, Giuseppe Bentivoglio e Carolina Crescentini. Tema centrale del film è proprio il rapporto delle nuove generazioni (e non solo) con la tecnologia, ma visto in un’ottica ironica e divertente. E proprio alla Sapienza di Roma, nell’aula magna della Facoltà di Medicina e Psicologia, il cast e gli sceneggiatori hanno incontrato i ricercatori e gli studenti universitari per dar vita ad un confronto costruttivo sulla problematica. Presente anche Consulcesi, realtà medica leader nella formazione del personale sanitario, che ha lanciato un corso che si occupa proprio delle nuove dipendenze, rivolto sia agli operatori sanitari che ai pazienti.

LEGGI ANCHE: TORTORELLA (CONSULCESI): «APRIAMO GLI OCCHI SULLA DIPENDENZA DA WEB, ECCO UN CORSO PER I MEDICI E UN FILM PER I GIOVANI»

Vice preside Lucidi, un incontro alla Sapienza per discutere di un problema molto sentito, quello della nomofobia. Cosa ne è uscito?

«Quello della connessione ubiquitaria che caratterizza le nostre vite è, al tempo stesso, un problema e un’opportunità. È una risorsa ma è anche un rischio. L’aspetto che è emerso di più nel corso di questo incontro è quello della necessità di un utilizzo competente della tecnologia. La specie umana è capace di ragionare e di riuscire a non diventare “preda” degli strumenti tecnologici. Questo è ciò che noi psicologi e il cast [del film “Sconnessi”, nda.] abbiamo cercato di dare: una dimensione in cui esistano possibilità di fruizione di questi strumenti senza alienazione da quello che è il nostro sistema di regole che ci vede inseriti come esseri umani».

Il pretesto per parlarne è stata la presentazione del film “Sconnessi” che tratta proprio questo problema. Quanto è importante che si parli di tematiche più profonde anche con queste forme di intrattenimento, che hanno un linguaggio semplice e divertente?

«Siamo in condizione di costruire idee di intervento ma abbiamo anche bisogno di mezzi per intervenire concretamente. Ci servono mezzi di comunicazione che arrivino a sollevare temi, problemi e aspetti di riflessione all’interno di una comunità più ampia di quella che noi ricercatori riusciamo a raggiungere. Da questo punto di vista il cinema è uno strumento fondamentale. È sempre stato maestro del sistema di opportunità e riflessione e di identificazione di spunti anche in anticipo sui contesti e sui contenuti scientifici. Credo che questo film faccia assolutamente questo tipo di lavoro, fornendo spunti, opportunità e modalità intelligenti di riflessione».

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE #SCONNESSIDAY

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio