Ginecologia, quanto conta il dialogo con le pazienti. A raccontarlo una giovane specializzanda

La comunicazione ha un ruolo fondamentale nel rapporto tra medico e paziente. «La fiducia è tutto, le pazienti si affidano a me e il supporto è fondamentale» racconta Mariateresa Giudice, specializzanda in ginecologia e ostetricia

«Il sostegno psicologico è fondamentale, non solo da parte della famiglia ma anche da parte nostra» lo racconta ai microfoni di Sanità Informazione, Mariateresa Giudice, specializzanda in ginecologia e ostetricia che ci spiega quanto sia importante che il medico si ‘metta in gioco’ nel rapporto con il paziente per creare feeling e empatia e quanto la comunicazione sia una parte essenziale della professione.

Infatti la ginecologia, rispetto alle altre specializzazioni mediche, è la branca dove l’instaurazione di un buon rapporto tra medico e assistito conta maggiormente. Il ginecologo ha un ruolo fondamentale, segue la donna durante la gravidanza, momento in cui il supporto è fondamentale e le valutazioni cliniche devono essere esplicite ma allo stesso tempo caute e senza minimizzazione di rischi. Il ginecologo inoltre, non solo segue l’iter della gestazione e della nascita, ma deve fronteggiare situazioni di emergenza, per esempio quando può verificarsi un’interruzione di gravidanza volontaria o involontaria.

«Ho scelto di dedicarmi alla donna e non solo alla parte bella della vita, la gravidanza e la nascita, ma anche alla parte più negativa» spiega la Dottoressa Giudice. «La mia vocazione è dedicarmi alle donne che hanno bisogno di sostegno, alcune scoprono di avere delle malattie tumorali e quindi, in età giovane per esempio, sono costrette a trovarsi di fronte alla scelta di dover perdere la fertilità, in questo caso il supporto di un medico oltre che dei familiari è fondamentale. Il ginecologo diventa anche psicologo, e questo doppio ruolo è decisivo per il rapporto di fiducia che nasce con l’assistito. Ritengo che dare la vita sia una delle cose più importanti nella vita di una donna: realizzare questo desiderio, anche quando non è semplicissimo, è una grande soddisfazione. Mi sento molto vicina a queste donne. La parte dell’oncologia ginecologica è quella che mi interessa in particolar modo, quella a cui mi sto avvicinando con interesse, accompagnare le pazienti in questo percorso è importante».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...