Speciale Formazione 25 Gennaio 2018 18:37

“Clinical competence”, il progetto FADOI per la formazione del futuro: si baserà su casi clinici reali

Il nuovo metodo per valutare di competenze ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe essere brevettato per l’innovatività. Si compone di tre parti: book, clinical case simulation, procedura. Il presidente dei medici internisti ospedalieri Fontanella: «Valutazione dei medici venga gestita dalle società scientifiche»

La tecnologia entra sempre di più nella formazione dei medici. E presto anche i camici bianchi avranno dei simulatori virtuali con cui valutare le proprie competenze e capacità, proprio come i piloti possono esercitarsi con il simulatore di volo. La svolta potrebbe arrivare dal progetto, ancora in corso di sviluppo, “Clinical Competence”, ideato dal Professor Antonino Mazzone di Legnano e messo a punto dalla FADOI – Federazione Associazione Dirigenti Ospedalieri Internisti. Il framework si compone di tre parti e la novità è che le domande saranno parametrate su casi clinici reali, che nascono dall’esame della cartella clinica di pazienti veri. La prima fase, “book”, è composta da una serie di domande e risposte su casi pratici. Il tutto si basa su una piattaforma on-line per permettere ad un panel eterogeneo di internisti di assegnare un livello di difficoltà (uno a tre) per ogni domanda. Previsto anche un sistema di tag per indicizzare ogni domanda. Le domande arriveranno mediante algoritmo di randomizzazione in grado di generare una distribuzione omogenea di tag e livelli di difficoltà.

La seconda fase è la “Clinical case simulation” e rappresenta una vera innovazione in ambito formativo: vengono sottoposti ai medici profili di pazienti piuttosto dettagliati (età, malattie, interventi pregressi, terapie). Poi viene chiesto al medico se è pronto ad eseguire l’orientamento diagnostico o se ha bisogno di altri esami. A quel punto bisogna dare una serie di riposte. I medici saranno valutati sulla scelta di esami di laboratorio e/o strumentali, sull’orientamento diagnostico, sull’orientamento terapeutico o con domande generiche. Anche qui alla base c’è una piattaforma on-line per permettere a un panel di esperti di assegnare livelli di difficoltà e correttezza. Obiettivo è quello di ottenere una prova il più possibile bilanciata. La terza fase è chiamata “procedura” e consiste nel caricamento di un video sulle fasi della procedura almeno 15 giorni prima della sessione di valutazione. Il punteggio finale è calcolato in maniera pesata a partire dai parziali delle tre prove: al Book il 32,5%, alla Clinical Case Simulation il 40%, procedure il 22,5%. Il restante 5% è assegnato durante il colloquio finale di debriefing in cui verranno analizzate le 3 prove. Il risultato produrrà un voto in scala da 0 a 100 con soglia di competenza a 60.

«Questa è la formazione del futuro. Per cercare di migliorare la propria conoscenza è necessario comprendere i limiti della propria», afferma a Sanità Informazione Andrea Fontanella, Presidente della FADOI.

Professor Fontanella, ci spiega meglio il progetto della Clinical Competence?

«In realtà questo progetto della Clinical Competence è un framework abbastanza complesso per la valutazione della competenza clinica dell’internista. È la prima volta che un sistema si basa su tre diversi livelli di valutazione: un book che ha una parte didattica, istruttiva e anche valutativa e poi la simulazione di casi clinici e le procedure. Il progetto è ancora in itinere e sarà pronto nell’arco di quattro o cinque mesi. Il book uscirà nei prossimi mesi insieme a tutto il sistema valutativo. Prevede, oltre al book, le cosiddette domande a risposta multipla e poi i casi clinici simulati che hanno la caratteristica di essere dei casi clinici reali».

È un sistema piuttosto innovativo…

«Sì, tanto è vero che tutto il sistema, anche le modalità elettroniche con cui vengono preparati i casi clinici simulati ora è nelle mani di un ingegnere dell’ufficio brevetti che lo sta valutando e dettagliando. È un sistema che noi brevetteremo in quanto non è soltanto un sistema valutativo ma è anche un sistema educativo, perché chiaramente nel momento in cui ci si confronta con un malato virtuale impostato su casi reali, è come la simulazione di volo per il pilota».

Così i medici saranno formati sempre meglio.

«Inevitabilmente. Come quando tu fai quelle strutture e poi fai manutenzione zero. Quanto tu possa aver fatto una bella struttura, se la manutenzione è zero poi vai in rovina. Questa valutazione sarà un obbligo di legge, anche perché la legge Brunetta del 2004 già impone anche aspetti di tipo valutativo. È una cosa necessaria. Non è possibile che il pilota d’aereo debba dar conto di sé e delle sue mantenute capacità o abilità e un medico può laurearsi, prendere un posto in ospedale e non essere mai valutato. Quindi la finalità di questo progetto della FADOI è che la valutazione dei medici venga gestita dalle società scientifiche, da chi poi ha la competenza per valutare le competenze».

Sappiamo che spesso ancora non è così.

«Assolutamente no. Attualmente il medico non deve dar conto a nessuno, se non alla propria coscienza, alla propria preparazione e alla piena responsabilità degli atti che compie. Mentre invece c’è da confrontarsi spesso con se stessi per quello che riguarda il livello conoscitivo. E vedere quante volte è indispensabile riempire quelle lacune. Bisogna considerare che la medicina evolve con una velocità spaventosa e che la tecnica evolve ancor più di quanto non evolva il nostro pensiero. Lo scopo di questo progetto FADOI è proprio questo: all’inizio sarà volontaristico, servirà a confrontarsi con se stesso e con le proprie conoscenze, poi un domani darà anche una qualificazione, fino a quando non sarà inevitabilmente un obbligo di legge. È la formazione del futuro. La prima cosa per cercare di migliorare la conoscenza è comprendere i limiti della conoscenza stessa».

LEGGI ANCHE: COME TI CURO IL MALATO VIRTUALE. LA SVOLTA DELLA FORMAZIONE ECM E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MEDICHE

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...