Speciale del 15 September 2023

PON GOV Cronicità: le buone pratiche

PON GOV Cronicità, dalla cura al “prendersi cura” del benessere fisico, sociale e mentale

Il PON GOV Cronicità propone soluzioni innovative per la gestione dei pazienti cronici tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali. Francesco Enrichens, Project Manager del Pon Gov Cronicità, ne descrive gli attori, le caratteristiche, gli obiettivi e l’eredità

di Francesco Enrichens

Manuale operativo: logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità

Il Manuale, sistematizzando gli elementi chiave dei singoli processi legati alla cronicità, innesta le caratteristiche innovative delle soluzioni sperimentate nel quadro delle riforme sanitarie in atto nell’intento di fornire un valido strumento operativo di guida nella pianificazione strategica, esecutiva e gestione integrata, proattiva, sostenibile e innovativa della cronicità

di Alessia Sciamanna, Patrizia Botta, Michela Santurri

Le buone pratiche: metodi per la valutazione

L’esperienza della pandemia ha portato ad una espansione senza precedenti dei servizi di sanità digitale per rispondere ad una domanda emergente, molti dei quali si prestano ad essere riconvertiti a pratiche permanenti per la gestione della cronicità

di Valentina Albano, Emilio Chiarolla, Renata De Maria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...