Speciale del 31 October 2019

Maxi Ordine Professioni sanitarie

Si è celebrato a Rimini il Primo Congresso della Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP. L’Ordine, che racchiude 19 professioni sanitarie, si trova alla vigilia di importanti appuntamenti, come l’elezione delle Commissioni d’Albo. Ecco tutte le novità anche in tema di iscrizione, formazione continua e rivendicazioni sindacali

Professioni sanitarie, l’avvocato Croce: «Codici deontologici e formazione ECM, ecco perché sono importanti in caso di contenzioso»

«La legge 3 del 2018 prevede che i Codici siano elemento imprescindibile per valutare di volta in volta cosa sia accaduto in un caso concreto laddove sia dedotta la pretesa responsabilità per un sinistro», sottolinea il referente in materia del CONAPS, Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie

Podologi, Ponti (AIP): «Sottovalutato il problema ‘piede’, serve prevenzione. Accreditare studi in SSN»

Sono 1900 i medici podologi in tutta Italia e la maggior parte lavorano nel privato. «Siamo una categoria piccola e abbastanza giovane anche se viene da lontano»

di Giovanni Cedrone e Diana Romersi

Professioni sanitarie, Titta (ANEP): «Chi avrà ruoli negli Albi abbia riconoscimenti in termini di ferie e permessi»

Il Presidente dell’Associazione nazionale educatori professionali, presente al primo Congresso TSRM e PSTRP, chiede inoltre l’approvazione dell’ultimo decreto attuativo della legge 3 del 2018 sulle Commissioni d’Albo nazionali

Ortottisti, Daniela Fiore (AIOrAO): «Fieri del maxi Ordine. Possiamo giocare ruolo decisivo in prevenzione e riabilitazione»

La presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia ha partecipato al primo Congresso dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Per noi la formazione continua è importante perché il processo tecnologico della strumentazione con cui ci troviamo ad operare va velocissimo, quindi bisogna che tutti siano preparati ad utilizzare i nuovi strumenti con cognizione di causa»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...