Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 12:49

Rimborsi medici specialisti, l’appello di Anelli (Fnomceo): «Procedere con soluzione transattiva»

Netta la posizione della Federazione dei medici: «Il parlamento deve esercitare il ruolo che gli è proprio - sottolinea il presidente Filippo Anelli - e non lasciare ai tribunali italiani e alle rispettive e onerose sentenze la definizione del contenzioso»

In relazione alla direttiva comunitaria del 1982, i medici specialisti tra il 1978 e il 2006 avrebbero dovuto ricevere l’adeguato compenso. Lo Stato italiano, però, ha recepito la disposizione in ritardo e solo parzialmente e tantissimi camici bianchi hanno diritto al risarcimento economico.

Il rimborso ai medici specialisti focus del webinar Consulcesi

Il contenzioso tra lo Stato italiano e i medici ex specializzandi si protrae ormai da anni; in attesa della soluzione normativa definitiva, i tribunali di tutt’Italia continuano a riconoscere ai professionisti sanitari le somme previste. Il tema dei rimborsi ai medici specialisti 1978-2006 è stato affrontato nel webinar “La questione rimborsi sul tavolo del nuovo Governo” organizzato da Consulcesi a cui hanno partecipato, tra gli altri, Antonio Magi, Presidente Omceo Roma e Filippo Anelli, Presidente Fnomceo.

Anelli: «Doveroso il mio appello alle istituzioni per risolvere l’annosa questione»

Il richiamo a Governo e Parlamento per una soluzione transattiva che possa riconoscere i diritti degli specialisti da un lato e il considerevole risparmio economico per lo Stato dall’altro, arriva forte e chiaro dal presidente Anelli. «Ritengo doveroso – precisa – in un momento storico in cui la classe medica sta facendo il massimo sforzo per la tutela della salute pubblica, ribadire l’appello alle istituzioni politiche affinché trovino una soluzione a questo problema che tanti ricorsi ha determinato».

La politica corre ai ripari: presentati due Ddl e un emendamento alla legge di Bilancio

Quasi ventimila camici bianchi, infatti, hanno ricevuto ad oggi il rimborso legale. Un enorme esborso di denaro per le casse dello Stato e un carico di lavoro importante per i tribunali italiani. La politica, negli anni, ha tentato di porre rimedio alla questione. Solo nel corso del 2020 sono stati presentati due disegni di legge ancora in valutazione da parte del parlamento e due emendamenti alla legge di Bilancio. È innegabile, dunque, l’interesse delle istituzioni e la volontà di raggiungere l’accordo decisivo, il giusto compromesso tra le parti.

Anelli: «Non lasciare a tribunali e sentenze la definizione del contenzioso»

Ora, bisogna passare dalle parole ai fatti: «Serve una soluzione transattiva che riconosca il sacrosanto diritto dei medici ex specializzandi ad ottenere il compenso dovuto – evidenzia Anelli – e allo stesso tempo garantisca un importante risparmio per le casse dello Stato. Il parlamento deve esercitare il ruolo che gli è proprio. Non lasciare ai tribunali italiani e alle rispettive e onerose sentenze la definizione del contenzioso» conclude il presidente Anelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Dalla Redazione 23 Marzo 2021 12:42

Privato: Rimborsi medici specialisti, Anelli (Presidente Fnomceo) si appella alla politica: «Procedere con soluzione transattiva»

Netta la posizione della Federazione dei medici. «Il parlamento deve esercitare il ruolo che gli è proprio - sottolinea Filippo Anelli - e non lasciare ai tribunali italiani e alle rispettive e onerose sentenze la definizione del contenzioso»

In relazione alla direttiva comunitaria del 1982, i medici specialisti tra il 1978 e il 2006 avrebbero dovuto ricevere l’adeguato compenso. Lo Stato italiano, però, ha recepito la direttiva in ritardo e solo parzialmente e migliaia di camici bianchi hanno diritto al risarcimento economico.

Il contenzioso tra lo Stato italiano e i medici ex specializzandi si protrae ormai da anni; in attesa della soluzione normativa definitiva, i tribunali di tutt’Italia continuano a riconoscere le somme previste. Il tema dei rimborsi ai medici specialisti 1978-2006 è stato affrontato nel webinar “La questione rimborsi sul tavolo del nuovo Governo” organizzato da Consulcesi a cui hanno partecipato, tra gli altri, Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma e Filippo Anelli, Presidente Fnomceo.

Il richiamo a Governo e Parlamento per una soluzione transattiva che possa riconoscere i diritti degli specialisti da un lato e il considerevole risparmio economico per lo Stato dall’altro, arriva forte e chiaro dal presidente Anelli.

«Ritengo doveroso – precisa Anelli – in un momento storico in cui la classe medica sta facendo il massimo sforzo per la tutela della salute pubblica, ribadire l’appello alle istituzioni politiche affinché trovino una soluzione a questo problema che tanti ricorsi ha determinato. inquadrato il problema sentenze ostice rimborsi considerevoli

 

Serve una soluzione transattiva che riconosca il sacrosanto diritto dei medici ex specializzandi ad ottenere il compenso dovuto e allo stesso tempo garantisca un importante risparmio per le casse dello Stato.

Il parlamento deve esercitare il ruolo che gli è proprio, non lasciando ai tribunali italiani e alle rispettive e onerose sentenze la definizione del contenzioso.

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione