Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 12:32

Ex specializzandi, Consulcesi: «Con transazione risparmio di 78 milioni solo per costi giudiziari»

Il presidente Tortorella: «Bene l’impegno del senatore Pagano, è il momento giusto». L’avvocato Saurini: «A fine aprile arriva prescrizione»

Qualora la politica decidesse di sanare il contenzioso con gli ex specializzandi tramite un accordo transattivo, lo Stato risparmierebbe oltre 78 milioni di euro calcolando solo le spese sostenute dagli organi giudiziari che si occupano delle 15 mila cause potenziali. Denaro cui va aggiunto l’evidente risparmio che un atto transattivo garantirebbe alle casse dello Stato che, insieme al riconoscimento immediato del risarcimento ai medici che avranno già avviato il giudizio, è l’obiettivo stesso della transazione.

Sono i numeri che sono stati presentati dall’avvocato Sara Saurini nel corso del webinar organizzato da Consulcesi “La questione rimborsi sul tavolo del nuovo governo”. Anche per questo, quindi, le parti coinvolte che hanno partecipato all’incontro hanno lanciato un coro unanime per chiedere alla politica di farsi carico della vicenda: tra le voci intervenute, il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Filippo Anelli, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi e il Presidente dell’Ente previdenziale Enpam Alberto Oliveti. Un appello raccolto dal vicepresidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo e, soprattutto, dal senatore di Forza Italia Nazario Pagano, che ha annunciato la presentazione di un disegno di legge sul tema.

Transazione ex specializzandi, Tortorella (Consulcesi): «È la volta buona»

«È arrivato il momento di chiudere questa vicenda – puntualizza a Sanità Informazione il Presidente di Consulcesi Massimo Tortorella -. Nei prossimi giorni incontreremo il senatore Pagano e siamo sicuri che porterà la questione all’attenzione del Ministro della Salute Roberto Speranza e che troverà una soluzione. Per questo siamo fiduciosi e crediamo che la transazione auspicata dai medici che rappresentiamo sarà approvata».

Ex specializzandi, tra sentenze positive e prescrizione

Intanto, dai tribunali di tutta Italia continuano ad arrivare sentenze positive per i medici che hanno presentato la richiesta di rimborso con Consulcesi: «Nel 2020 ci sono stati riconosciuti oltre 30 milioni di euro di rimborsi e nel 2021 siamo già arrivati a quota 7 milioni – spiega l’avvocato Saurini, legal communication manager di Consulcesi -. Contemporaneamente però si stringono i tempi per avviare le cause, perché dalla fine di aprile il diritto sarà definitivamente prescritto e non sarà più possibile procedere».

«Questa è veramente l’ultima occasione – aggiunge Tortorella -. Quelle poche persone che ancora non hanno iniziato l’iter devono farlo subito, altrimenti non avranno più la possibilità di richiedere il riconoscimento di un diritto che per troppi anni gli è stato negato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.