Sanità

Sanità 10 Luglio 2025

Carta di Roma, Fnomceo: “La Salute come investimento strategico”

A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In un’Europa sempre più anziana, necessario investire in salute, diritto fondamentale e volano economico e di sviluppo sociale
Sanità 10 Luglio 2025

Farmaceutica. Da Roche oltre 700 milioni di euro di contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche
Sanità 10 Luglio 2025

Pronto soccorso senza medici, Simeu: “Ne mancano almeno 3.500”

Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Sanità 10 Luglio 2025

Vittime di guerra, MSF: “A Gaza tassi di mortalità allarmanti, quasi la metà sono bambini”

Il report evidenzia una mortalità complessiva quintuplicata rispetto ai dati ufficiali del ministero della Salute palestinese prima della guerra
Sanità 8 Luglio 2025

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
di I.F.
Sanità 8 Luglio 2025

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale"
Sanità 8 Luglio 2025

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto Censis-Federfarma «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso 
Sanità 7 Luglio 2025

Accesso alle cure e assistenza nella vecchiaia, una preoccupazione per tre italiani su quattro

Il nuovo rapporto dell’OCSE: "Solo un terzo degli italiani è disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica"
Sanità 7 Luglio 2025

Sanità penitenziaria, al via la riorganizzazione nel Lazio: “Cure dignitose anche per chi è in carcere”

Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario
di I.F.
Sanità 4 Luglio 2025

Caldo: insediata la cabina di regia al ministero della Salute

Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
Sanità 4 Luglio 2025

Vaccinazioni, cresce la fiducia ma informazioni confuse e contraddittorie condizionano l’adesione

Il 43% degli italiani ha piena fiducia nelle vaccinazioni, ma il 42% lamenta informazioni contraddittorie
Sanità 2 Luglio 2025

Pediatri di famiglia, nonostante il calo delle nascite ne mancano oltre 500

Oltre mille bambini per pediatra in alcune regioni del nord. Entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti, ma nessuna certezza sul ricambio generazionale
Sanità 1 Luglio 2025

Con i tagli Usa agli aiuti internazionali si rischiano 14 milioni di morti

Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
Sanità 1 Luglio 2025

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappresentano due facce di una stessa medaglia chiamata "consapevolezza"
Sanità 26 Giugno 2025

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti incluse. Un’opportunità per informarsi e accedere meglio ai servizi sanitari
Sanità 25 Giugno 2025

Giornata contro la droga: record di morti per cocaina, allarme giovani

Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Sanità 25 Giugno 2025

Antibiotico resistenza, i primi risultati della ‘lotta’ italiana

Al Ministero della Salute un'analisi, a sei mesi dal G7 italiano, su progressi e prospettive nella lotta all’antimicrobico-resistenza nel terzo appuntamento de “La Sanità che vorrei..."
Sanità 24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

Promosso da Homnya con il contributo incondizionato di Sobi, il primo di tre incontri del ciclo dei SaniTalk ha approfondito gli strumenti e i percorsi necessari per passare da una gestione reattiva delle malattie rare a una pianificazione predittiva delle azioni da mettere in campo. Obiettivo: sostenibilità e cure migliori
Sanità 20 Giugno 2025

‘La salute, una scelta politica’. Il tema al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord

Saranno il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire dalle ore 10.00 la 26 esima edizione dell’evento in programma lunedì 23 Giugno presso il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia.
Sanità 20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Homnya, è valorizzare e dare visibilità alle eccellenze della filiera Life Science, contribuendo a diffondere l’innovazione presso clinici, stakeholder e decisori del sistema sanitario
Sanità 19 Giugno 2025

Nasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare

Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare
Sanità 18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro

Grande attenzione a second hand, interoperabilità, right to repair. A Torino il testimone per il Convegno 2026
Sanità 18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa
Sanità 17 Giugno 2025

Salute mentale, l’Europa si mobilita: “31 Paesi alleati per il benessere psicologico di tutti”

Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Sanità 17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

Dispositivi avanzati, algoritmi intelligenti e promesse terapeutiche sempre più sofisticate. Ma l’innovazione tecnologica può davvero garantire cure universali? Gli ingegneri clinici rilanciano: visione etica e capillare per non lasciare indietro nessuno
Sanità 16 Giugno 2025

AIIC Awards 2025: “Innovare il SSN si può (e già sta accadendo)”

Assegnato a Napoli il premio ai migliori progetti di intelligenza artificiale, telemedicina, gestione sostenibile delle tecnologie sanitarie
Sanità 16 Giugno 2025

Genetica forense, SIMLA: “Invitiamo tutti i colleghi alla massima riservatezza”

SIMLA invita i propri Soci alla cautela in relazione alla diffusione di notizie riguardanti attività di natura scientifica in ambito peritale e di consulenza
Sanità 12 Giugno 2025

Fnomceo e Società Scientifiche al Parlamento: “Cinque milioni di visite specialistiche subito disponibili togliendo i piani terapeutici”

Semplificare la prescrizione dei farmaci che richiedono il piano terapeutico: un modo concreto ed efficace per ridurre le liste d’attesa. Questa la richiesta formale co-firmata dalla Fnomceo e da molte Società Scientifiche
Sanità 12 Giugno 2025

Non autosufficienza, il ‘Patto per un Nuovo Welfare’: “Il tempo dell’attesa è finito”

L'appello del 'Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza': "Lavorare insieme, Stato, Regioni, Comuni e attori sociali, per ridare concretezza a un testo (la Legge delega 33/2023, ndr) che non può restare lettera morta"
Sanità 12 Giugno 2025

Tecnologie, sostenibilità, ambiente: è possibile innovare la sanità rispettando il pianeta?

Si apre alla Mostra d’oltremare di Napoli il 25° Convegno Nazionale degli Ingegneri Clinici.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”