Nutri e Previeni 23 Febbraio 2016 11:16

Sono i batteri intestinali ad influenzare la crescita dei bimbi

Sono i batteri intestinali ad influenzare la crescita dei bimbi

flora battericaUno studio, per ora condotto sui topi, presso la Washington University School of Medicine in St. Louis e pubblicato sulla rivista Science ha dimostrato che alcuni tipi di batteri ‘buoni’ presenti nella flora intestinale favoriscono la crescita dei bimbi e possono aiutarli a combattere problemi dovuti alla malnutrizione.

Flora intestinale e crescita
La giusta combinazione di microbi, come ha dimostrato il team di ricercatori internazionali, può ribaltare l’equilibrio tra arresto della crescita e crescita sana, costituendo un indizio di possibili interventi di cura contro la malnutrizione, problema che riguarda milioni di bimbi al mondo e provoca conseguenze come arresto della crescita e rachitismo, anomalie dello sviluppo neurologico e disfunzioni del sistema immunitario. I ricercatori hanno trapiantato il microbiota ottenuto da bambini di 6-18 mesi del Malawi su topi privati dei germi intestinali. Hanno così verificato che il microbiota proveniente da neonati e bambini malnutriti è immaturo, ovvero tipico di fasce di età più piccole di quella anagrafica effettiva e, inoltre, trasmette fenotipi di crescita deteriorati. “La crescita ridotta che vediamo nei bambini malnutriti è stata trasmessa ai topi che hanno ricevuto i microbi intestinali”, spiega Jeffrey I. Gordon a capo del progetto. Quando è stato aggiunto però un particolare ceppo di Lactobacillus alle diete di questi topi, si è assistito a un aumento di muscoli e ossa, associato a “cambiamenti enormi” nel cervello e nel metabolismo del fegato. I ricercatori testeranno a breve questa possibilità anche sull’uomo.

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
SLA: e se fosse “colpa” dei batteri intestinali?
Individuato, dai microbiologi del Gemelli, in un 69enne affetto da SLA un batterio Gram positivo anaerobio. Il ricercatore: «Il microbiota intestinale potrebbe essere coinvolto nella disfunzione dei linfociti T regolatori che, in pazienti con SLA, sarebbero una concausa di questa patologia multifattoriale. L’obiettivo futuro è cercare di rallentare la progressione della patologia agendo sulla modulazione del microbiota»
«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)
I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari
Dal corso di formazione di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food emerge che il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi
Pubertà precoce, Bambin Gesù: «Casi più che raddoppiati durante il lockdown»
Più del doppio, rispetto allo scorso anno, le vicende di pubertà anticipata o precoce registrate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma durante i mesi iniziali della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...