Contributi e Opinioni 9 Marzo 2018 16:05

Soleterre promuove la campagna SMS: “Grande contro il cancro” per l’Oncologia Pediatrica

Dall’8 marzo e fino al 13 aprile, Fondazione Soleterre promuove la campagna SMS “Grande contro il cancro”, raccolta fondi a sostegno del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP) a cui si può partecipare inviando un sms del valore di 2 euro al numero 45520 da operatori mobili. La campagna SMS è stata presentata ieri dal presidente di Soleterre Damiano Rizzi all’interno della trasmissione Piazza Pulita in onda su La7 condotta da Corrado Formigli, e il 15 marzo se ne parlerà al Maurizio Costanzo Show in onda su Canale 5.

Fondazione Soleterre da 10 anni è impegnata nella cura del cancro pediatrico, che rimane una delle principali cause di morte in età infantile. Con l’obiettivo di innalzare i tassi di sopravvivenza nei Paesi in via di sviluppo e garantire cure di qualità in Italia, Soleterre ha sviluppato il “Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica” (PIOP), un intervento multidisciplinare con azioni che includono educazione alla salute, diagnosi precoce, sostegno psico-socio-educativo, accoglienza e networking.

LEGGI ANCHE: CHIARA FERRAGNI SOSTIENE IL REPARTO PEDIATRIA DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA

In Italia, oggi, 3 bambini su 4 riescono a vincere la sfida contro il tumore (Dati Airtum, 2008) e in Ucraina, grazie anche al costante lavoro di Soleterre nel formare i medici sul tema della diagnosi precoce e nel migliorare il funzionamento dei reparti di oncologia pediatrica, negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento dei tassi di sopravvivenza del 13 % (dal 47% del 2007 al 60% del 2017; Fonte: Registro dei Tumori Nazionale Ucraino).

Nonostante il grande lavoro, sono ancora molte le esigenze che rimangono scoperte sia in Italia, dove i servizi di accoglienza e sostegno psicologico per chi è costretto a spostarsi per curarsi non sono sufficienti, sia in Paesi come l’Ucraina, dove nei reparti di oncologia pediatrica mancano farmaci come chemioterapie e antidolorifici per curare e operare i piccoli pazienti.

Grazie ai fondi raccolti, Soleterre garantisce in 5 Paesi (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda) diagnosi accurate e tempestive, medicine antitumorali e attrezzature mediche, formazione ai medici e supporto psicologico a favore di oltre 10.000 beneficiari tra bambini malati, familiari e personale sanitario.

In Italia, i fondi raccolti saranno destinati al Policlinico San Matteo di Pavia, struttura con cui la Fondazione collabora attraverso attività di supporto psicologico ai bambini oncomalati e alle loro famiglie; supervisione psicologica del personale medico della Struttura Complessa di Onco-ematologia Pediatrica; formazione dei volontari, attività di mediazione linguistica e culturale e lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi ospedalieri.

 

 

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Tumore delle vie biliari: durvalumab, più chemioterapia, raddoppia tasso di sopravvivenza globale
Nello studio di fase III TOPAZ-1 l’anticorpo monoclonale durvalumab, insieme alla chemioterapia, in tre anni ha raddoppiato il tasso di sopravvivenza globale dei partecipanti con tumore delle vie biliari. Inoltre ha ridotto il rischio di morte del 26% rispetto alla sola chemioterapia. Il tumore delle vie biliari è una patologia rara ma in costante crescita, con circa 5.400 nuovi casi stimati ogni anno in Italia
di Marco Landucci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.