Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sonno 13 Aprile 2021

Apnee notturne: come riconoscerle e gestirle?

Il presidente dell’associazione apnoici italiani Luca Roberti: «Disturbo frequente sin dall’infanzia, ma sottostimato. Solo il 10% dei soggetti in terapia»

di Federica Bosco

Sono sei milioni gli italiani che soffrono di apnee ostruttive del sonno. Si tratta dunque di una patologia molto diffusa, ma sotto diagnosticata dal momento che solo 250 mila persone oggi sono in cura presso un centro del sonno. Tanti i campanelli di allarme che possono rivelare le apnee notturne, ancor più acutizzato nei pazienti Covid. Per riconoscere i sintomi e trovare le giuste terapie, l’associazione apnoici italiani, con il presidente Luca Roberti, sta facendo un’azione di sensibilizzazione per aiutare a comprendere e curare la patologia.

Cosa sono le apnee notturne?

«E’ un disturbo frequente, oggi ancora sottostimato. Si verifica quando abbiamo una ripetuta diminuzione del flusso respiratorio almeno nel 50% del sonno, e per un periodo superiore a dieci secondi, fino ad un minuto. Possono essere anche centinaia gli episodi durante la notte».

La malattia dei grandi russatori: cosa succede?

La malattia dei grandi russatori: cosa succede?

«Nei soggetti predisposti, i tessuti molli della bocca tendono a rilassarsi e avviene una ostruzione. Questa si verifica per dismorfismo cranio facciale e può essere motivato da diversi fattori. Dei sei milioni di italiani soggetti ad apnee notturne, si stima che circa quattro milioni abbiano forme moderate e gravi, ma meno del dieci percento sono in terapia. Questo significa che è emersa solo la punta dell’iceberg del problema, mentre c’è tutta una zona sommersa da indagare. Una percentuale riguarda anche i bambini che sono circa 500 mila, ovvero un valore tra il 2 e il 5 percento. In età pediatrica, per altro, il disturbo può essere risolto».

Come diagnosticare le apnee notturne?

«Grazie ad un apparecchio che si chiama monitoraggio cardio respiratorio che assomiglia ad un holter cardiaco o con la polisonnografia, un esame completo indolore, che si effettua durante la notte in un centro del sonno. Due fasce rilevano gli sforzi respiratori e la saturazione, mentre una cannula nasale registra le riduzioni di flusso. Ci sono poi apparecchi dotati di registratore per il russamento che è uno dei sintomi principali. L’apnea notturna è conosciuta anche come la malattia dei grandi russatori».

In che modo si può intervenire?

«In età pediatrica spesso è sufficiente l’asportazione delle adenoidi e delle tonsille, mentre nei bambini con sindrome di down, (circa l’80/90 percento ha apnee notturne), si può ottenere buoni risultati con l’ortodonzia. Più complessa la questione negli adulti, dove entrano in gioco diverse componenti. Se la patologia di per sé è facilmente diagnosticabile grazie ad alcuni esami, più difficile è gestirla».

Dal diabete all’ictus: tutti i rischi che si corrono in età adulta

«Un’apnea ostruttiva cronicizzata può far sviluppare una serie di conseguenze importanti: per esempio l’ipertensione farmaco resistente o il diabete di tipo due, si stima che il 70% di pazienti con diabete o ipertensione soffra di apnee notturne. Nei casi più gravi può portare ictus e fibrillazione atriale così come altre comorbidità importanti. Esiste anche una casistica importante di persone con disturbi lievi, che non devono essere trascurati». Ad esempio, un sonno non ristoratore causa un’eccessiva sonnolenza diurna e può avere conseguenze sul lavoro e in strada. Al riguardo è intervenuto anche il Ministero della salute nel 2016 che ha recepito una normativa europea. Oggi l’apnea notturna è considerata una patologia e come tale dà diritto a percorsi diagnostici terapeutici nelle varie regioni italiane».

Le terapie da seguire: Cpap, device ortodontico e chirurgia per vivere meglio

«Nell’adulto esistono apparecchi che aiutano a convivere con il problema come: il Cpap, un piccolo ventilatore a pressione positiva o il protusore mandibolare che è un device ortodontico che avanza la mandibola. Queste sono le terapie conservative, poi esistono anche quelle chirurgiche altamente selezionate, che possono essere molto utili: per esempio la terapia chirurgica multilivello dell’otorino, la maxillo-mandibolare e, per i grandi obesi, quella chirurgica».

Cosa fare se si soffre di apnee notturne?

«L’apnea notturna è molto diffusa, ma se adeguatamente diagnosticata e trattata, può essere gestita. La nostra associazione, in tal senso, ha creato un’applicazione di screening dove è possibile sia per gli adulti che per i bambini fare dei test ed avere così una prima indicazione. Nel caso dei più piccoli è consigliato rivolgersi al pediatra di libera scelta, nel caso degli adulti al medico di medicina generale. Qualsiasi informazione si può trovare sul nostro sito o al numero verde 800141435».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio