Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 30 Aprile 2020

Covid-19 e vaccino: ecco il video animato che mostra come agisce

Il Direttore Scientifico del Regina Elena e presidente della Federazione Italiana Scienze della Vita Gennaro Ciliberto mostra in un breve video animato come funzionerà il vaccino contro covid-19

L’attesa dei vaccini contro il coronavirus che siano in grado di contrastare questa grave pandemia è spasmodica in tutto il mondo. Sono tante le sperimentazioni cliniche in corso pronte per il test sull’uomo.

Da Marzo è cominciata la sperimentazione negli USA di un vaccino ad RNA della Azienda Moderna. Subito dopo, sempre in America, è stata avviata la sperimentazione di un vaccino a DNA e la settimana scorsa è partita la sperimentazione in Gran Bretagna di un vaccino a base di un adenovirus ricombinante da parte dello Jenner Institute ad Oxford.

LEGGI ANCHE: VACCINO OXFORD-ADVENT, A FINE APRILE TEST SU 550 VOLONTARI. LA PROFESSORESSA GILBERT: «80% DI POSSIBILITÀ CHE FUNZIONI»

C’è molta aspettativa, tutti sperano che gli studi proseguano in modo valido e rapido. Occorre sempre tenere presente, però, che le fasi della sperimentazione hanno i loro tempi, talvolta incomprimibili, e che la disponibilità del vaccino su larga scala dipenderà da una serie di fattori tra cui, qualora tutto vada benissimo dal punto di vista del rigore sperimentale, la produzione del vaccino e la sua distribuzione.

LEGGI ANCHE: VACCINO CONTRO IL COVID-19, A CHE PUNTO SONO LE SPERIMENTAZIONI CONDOTTE IN TUTTO IL MONDO?

«Mi sembra utile in questo contesto – spiega Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e presidente della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) – e sulla base delle mie competenze in immunologia e vaccinologia, illustrare al largo pubblico, con un breve video animato e in maniera semplice e comprensibile, cosa c’è nel liquido della siringa che andremmo a iniettare nel braccio e come dovrebbe funzionare il vaccino. Il filmato ovviamente non può e non vuole essere onnicomprensivo di tutto ma spero chiarisca importanti aspetti immunologici. Ho scelto di illustrare la tecnologia della vaccinazione a DNA – prosegue – perché abbastanza esemplificativo di quello che succede anche con le altre due tecnologie in studio. Vediamo insieme quali sono gli effetti benefici che ci aspettiamo in seguito all’iniezione. Spero che questo piccolo contributo sia un utile mezzo di divulgazione ed aiuti ad aumentare la fiducia del pubblico nei confronti dei vaccini e la stima nella ricerca scientifica».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio