Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 7 Settembre 2021

Prevenire il suicidio si può. Come interpretare i segnali di disagio

La prevenzione del suicidio è possibile e un aiuto è sempre disponibile. Ecco come riconoscere i segnali più frequenti e diffondere consapevolezza sul fenomeno

Il suicidio è un fenomeno che può essere prevenuto. Aumentare questa consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione generale è l’obiettivo della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio che ricorre il 10 settembre di ogni anno.

Pandemia e prevenzione al suicidio, Telefono Amico Italia: «Triplicate le richieste, soprattutto donne e giovani»

Durante l’emergenza sanitaria le richieste di aiuto alle associazioni di volontariato si sono triplicate rispetto al periodo pre-Covid. Paura di contagiarsi, stress, incertezze e isolamento hanno impattato negativamente sulla salute mentale delle persone.

Pandemia e prevenzione al suicidio, Telefono Amico Italia: «Triplicate le richieste, soprattutto donne e giovani»

All’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia nella prima metà di quest’anno sono arrivate circa 3mila chiamate di persone che hanno pensato al suicidio o temevano il suicidio di un loro caro. Inoltre, dal confronto tra il primo semestre del 2020 e quello del 2021 le segnalazioni sono cresciute di oltre il 50% e c’è una chiara tendenza al peggioramento con il protrarsi della pandemia. Le richieste di supporto sono arrivate per la maggior parte da donne (il 51,2%) da giovani tra i 19 e 25 anni (21,3%) e tra i 26 e i 35 (19,6%).

Gli obiettivi dell’Associazione prevenzione suicidi

L’International Association for Suicide Prevention (IASP) è un’organizzazione non-profit rappresentata anche in Italia. È composta da clinici, ricercatori, volontari, persone che hanno perso un membro della famiglia a causa del suicidio, comunità, organizzazioni nazionali ed internazionali. I membri sono presenti in più di 50 nazioni e la IASP è affiliata all’OMS come organizzazione chiave che si occupa della prevenzione del suicidio. I principali obiettivi della IASP sono:

– fornire un terreno comune per tutte le figure che operano nella prevenzione del suicidio;

– facilitare la divulgazione dei fondamenti riguardanti la prevenzione del suicidio a gruppi di professionisti e alla popolazione;

– organizzare training specialistici a persone selezionate nell’area della prevenzione del suicidio in centri chiave di addestramento.

La condivisione delle informazioni, la ricerca e le conoscenze nell’ambito del suicidio e della prevenzione del fenomeno hanno un ruolo chiave nelle attività dell’associazione.

Cosa fare se si pensa al suicidio

In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, è bene conoscere e condividere i segnali a cui prestare attenzione se temiamo che un amico o un nostro caro abbia pensieri o intenzioni suicida.

Spesso le persone che si tolgono la vita o tentano il suicidio non desiderano morire ma porre fine a una sofferenza psicologica intollerabile. Non riescono ad individuare soluzioni, si chiudono e si isolano, sono demotivate ed estremamente negative. E sprofondano in una crisi acuta. È importante parlarne ed iniziare un percorso di valutazione psicologico-psichiatrica.

Come riconoscere i segnali d’allarme del suicidio

Prima di tentare il suicidio, la maggior parte delle persone invia determinati segnali. Ecco quelli da prendere sul serio:

  • Parlare del suicidio, esprimere il proprio desiderio di morire. Frasi tipiche sono «Era meglio se non nascevo», «Senza di me stareste tutti meglio», «Così non riesco più ad andare avanti». A volte chi ne parla arriva a compiere il gesto estremo ma spesso sta chiedendo aiuto
  • Evitare gli amici e le solite attività. Si trascurano gli amici, la famiglia e gli impegni quotidiani e si evita ogni tipo di contatto fisico
  • Sistemare le proprie faccende, regalare oggetti, redigere il testamento, chiarire le questioni familiari, dare via o regalare oggetti personali
  • Dire addio alle persone, fare visite o telefonate parlando della probabilità di non rivedersi più. Scrivere lettere di addi
  • Dire frasi come «Non starò mai più bene», «Le cose non cambieranno», «Non c’è niente da fare.»
  • Parlare di sé stessi con forte autocritica, poca autostima e grande offesa. Espressioni come «Non servo a nessuno», «Senza di me andrebbe tutto meglio», «Qualsiasi cosa faccia, va a finire male», «È tutta colpa mia» sono frasi indicative dello stato d’animo e dei pensieri di queste persone.

Prevenire il suicidio: individuare i comportamenti pericolosi

Altre condotte che denotano un grande disagio sono:

  • Oscillazioni d’umore estreme, alterazioni della personalità
  • Poca cura dell’aspetto fisico e dell’igiene personale
  • Aumento del consumo di alcool o di altre sostanze che danno assuefazione
  • Attività rischiose nel tempo libero: avere rapporti sessuali non protetti, guidare con imprudenza. Attenzione, chiaramente, anche ai comportamenti autolesionistici come tagli, bruciature, strapparsi i capelli.

Se si riscontrano i segnali d’allarme caratteristici del suicidio, è bene prenderli sul serio ed individuare immediatamente le corrette modalità di supporto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...