Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 14 Gennaio 2022

Omocisteina, cos’è e perché va controllata

Il suo valore nel sangue viene accertato ancora troppo poco. Ma l’accumulo di omocisteina si associa ad un aumento del rischio cardiovascolare, malattie neurodegenerative e fragilità ossea

L’omocisteina è un aminoacido presente nell’organismo in piccole quantità. Deriva dal metabolismo della metionina introdotta con l’alimentazione (attraverso carne, uova, latte, legumi). Nelle persone sane, l’omocisteina è trasformata rapidamente in altri prodotti grazie all’azione delle vitamine B6 e B12 e dell’acido folico. Ma se con la dieta non se ne assumono quantità insufficienti, l’omocisteina si accumula nel sangue e può provocare danni al sistema nervoso, cardiovascolare e osseo. Il controllo dei valori consente di diagnosticare una carenza di acido folico o di vitamina B12.

L’accumulo di omocisteina nel sangue

L’omocisteina rappresenta un fattore di stress ossidativo per il nostro organismo. Ed è per questo che bisogna misurare il suo valore nel sangue. Un accumulo di questo amminoacido è un fattore di rischio per le patologie cardio-vascolari come arteriosclerosi, embolia, infarto del miocardio, ictus cerebrale e trombosi. E non solo: l’iperomocisteinemia è correlata all’insorgenza di malattie neurodegenerative e fragilità ossea.

I fattori di rischio

Influenzano la quantità di omocisteina presente nel sangue:

  • fattori ambientali: fumo, alcol, caffè e poca attività fisica
  • fattori fisiologici: età e sesso. Le donne hanno livelli di omocisteina più bassi rispetto agli uomini. Di solito, si verifica un aumento dopo la menopausa, per la diminuzione degli estrogeni
  • malattie come insufficienza renale e ipotiroidismo
  • assunzione di farmaci (contraccettivi orali, antiepilettici)
  • fattori ereditari (omocistinuria)

Ma quando è richiesto l’esame per il dosaggio dell’omocisteina nel sangue? Nei seguenti casi:

  • se si sospetta una possibile carenza di vitamina B12 o di folati. Parliamo di persone malnutrite o anziani che hanno un ridotto assorbimento intestinale. Individui affetti da alcolismo o che abusano di droghe
  • se si sospetta la presenza di una malattia metabolica rara (omocistinuria)
  • in seguito all’infarto del miocardio, all’ictus o a una trombosi venosa. Soprattutto, in assenza di fattori di rischio tradizionali: fumo, ipertensione arteriosa e obesità
  • per valutare il rischio cardiovascolare associato all’età, all’abitudine al fumo, alla pressione arteriosa, alla colesterolemia totale e HDL, al diabete e al sesso

Acido folico e vitamina B12 in gravidanza

Acido folico e vitamina B12 in gravidanza

L’acido folico è essenziale in gravidanza per prevenire alcuni difetti e malformazioni congenite fetali. Alle donne in età fertile, che programmano o non escludono una gravidanza, si consiglia di seguire un’alimentazione ricca in frutta, verdura e legumi ed integrare con compresse di acido folico.
Anche un adeguato apporto di vitamina B12 è importante in gravidanza. Si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale (pesce, uova, latticini, carne). È una vitamina idrosolubile, non può essere accumulata nell’organismo ma va regolarmente assunta. La carenza di vitamina B12 in dolce attesa può provocare alterazioni nello sviluppo del cervello fetale (atrofia cerebrale) e difetti del tubo neurale come la spina bifida. I sintomi da carenza di vitamina B12 e folati possono essere subdoli, poco riconoscibili e aspecifici.

Includono:

  • diarrea
  • vertigini, senso di fatica e debolezza e pallore
  • perdita dell’appetito
  • battito cardiaco accelerato e fiato corto
  • formicolio, intorpidimento alle mani, piedi, braccia e gambe

Esame dell’omocisteina nel sangue e valori norma

L’esame per il dosaggio l’omocisteina del sangue è molto semplice. Consiste in un piccolo prelievo di sangue venoso dopo un digiuno di 10-12 ore. Bisogna anche astenersi dal fumo per almeno 15 minuti prima del prelievo. I valori di omocisteina nel sangue considerati normali per uomini e donne, giovani e adulti sono compresi tra 5-12 micro-moli per litro. Valori elevati di omocisteina possono indicare uno stato di malnutrizione o la carenza di vitamina B12 e folati (acido folico). Come abbassarli? Con una dieta ricca in vitamine del gruppo B e/o l’assunzione di integratori alimentari.

L’esame è utile nella valutazione del rischio cardiovascolare. È stato dimostrato che nelle persone che hanno avuto un infarto, un ictus o una trombosi, i livelli di omocisteina nel sangue sono alti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...