Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 15 Dicembre 2020

Natale a tavola: i consigli della nutrizionista per affrontare le festività

La parola all’esperta: «Niente divieti e rinunce, tenersi in forma ed evitare grandi abbuffate»

Il Natale è ormai alle porte: le festività sono l’occasione giusta per rivedere amici e parenti e stare insieme. Ma con torroni, pandori, panettoni e menu elaborati rischiamo di trovarci a gennaio con qualche chilo di troppo. Abbiamo chiesto a Silvia Migliaccio, segretario generale della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione) come vivere al meglio il Natale a tavola, tra cene, pranzi e brindisi.

Natale, Capodanno, Epifania: «Dieta libera senza sensi di colpa. No agli eccessi, sì all’attività fisica»

«Le festività natalizie sono un momento per trascorrere del tempo insieme alla famiglia e agli amici – spiega la dottoressa Migliaccio – . La Vigilia, il giorno di Natale, Santo Stefano, Capodanno e l’Epifania sono giornate in cui non si deve pensare alla dieta perché non saranno questi pochi giorni a farci ingrassare. Ognuno mangia in base alla sua tradizione, la cucina natalizia è trasmissione di cultura e piaceri e va vissuta con serenità».

Come godersi il Natale a tavola senza la paura di ingrassare

Natale a tavola: «Niente divieti e rinunce ma evitare grandi abbuffate»

Si agli stravizi, dunque, nei giorni più importanti, con un occhio alle quantità: concediamoci di assaggiare tutto ma un piatto per ogni portata. «Dieta libera a Natale senza limitare il piacere di mangiare in compagnia, ma in contesto di razionalità. Porzioni giuste, no ai bis». E poi, attenzione alla nostra alimentazione nei giorni precedenti e successivi al Natale: «Durante gli altri giorni festivi è bene mangiare regolarmente, ridurre l’introito calorico e aumentare l’attività fisica per smaltire le calorie in eccesso». Mantenersi in forma, così da raggiungere un benessere fisico e psicologico: «Il nostro equilibrio è definito da una dieta sana e da una corretta attività fisica. Durante le feste natalizie – precisa la dottoressa – quando i ritmi sono più lenti, dovremmo approfittare per muoverci di più: sì a una bella passeggiata o corsa all’aria aperta nei giorni nel periodo natalizio».

Come apparecchiare la tavola a Natale?

Albero, presepe, addobbi e decorazioni danno un tocco speciale alla casa, ma è importante anche apparecchiare la tavola con stile: «Le giuste combinazioni di colori natalizi portano gioia e buonumore – aggiunge – quest’anno purtroppo non si vedranno tavolate imbandite per tante persone ma creare la giusta atmosfera può aiutare a essere vicini a chi amiamo anche con il pensiero» conclude la dottoressa.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio