Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 30 Giugno 2021

Covid-19 e climate change: i consigli della Sin per la salute dei reni

La Società Italiana di Nefrologia chiarisce i comportamenti da adottare per chi è affetto da malattia renale

Stagione estiva, inquinamento atmosferico, cambiamento climatico e malattia da Covid-19. Un mix esplosivo per chi soffre di malattia renale cronica o per chi rischia di sviluppare malattie renali (sovrappeso, ipertesi, diabetici). Con l’estate alle porte, la Società Italiana di Nefrologia fa il punto sulle buone pratiche da adottare per far fronte alla calura estiva, utili sia ai soggetti a rischio sia ai pazienti già affetti da malattia renale, fragili per antonomasia.

Estate e reni: i suggerimenti della SIN per fronteggiare il caldo

L’arrivo dell’estate rappresenta una sfida per chi ha una funzionalità renale ridotta: il caldo e l’aumento generale delle temperature, infatti, espongono l’apparato renale a uno sforzo intenso a causa della perdita di liquidi e sale da un lato, con una conseguente riduzione del volume dei liquidi intracorporei e possibile riduzione della pressione arteriosa, fattori che condizionano la quantità di sangue che arriva ai nostri reni.

«Un peggioramento della funzione renale si verifica se non si compensa adeguatamente la perdita di liquidi e sali – spiega Piergiorgio Messa, Presidente SIN. Tutto ciò è aggravato da forti e rapidissime escursioni termiche, in grado di mettere a dura prova il sistema circolatorio, neuro-vegetativo e la funzione renale. Il climate change si configura come un fattore di rischio addizionale per la salute dei reni. I pazienti con funzionalità renale ridotta a causa di una malattia preesistente o i soggetti con rene unico sono i più esposti».

Le regole per un sistema di compensazione adeguato

  • Re-idratarsi (almeno 1.5 litri di acqua al dì, da aumentare in caso di sudorazione profusa o esposizione a climi caldi e molto ventilati)
  • Reintegrare, seppur moderatamente, la quantità di sale che viene fisiologicamente persa in caso di abbondante sudorazione, a meno che la pressione non sia elevata
  • Non esporsi al sole nelle ore più calde
  • Applicare un’importante protezione cutanea
  • Controllare sistematicamente i valori della pressione arteriosa

Le regole per un sistema di compensazione adeguato

Si tratta di regole valide per tutti, ma che assumono maggior peso per le popolazioni anziane o per chi presenta un aumentato rischio di sviluppare nefropatie a causa di condizioni quali obesità, sovrappeso e diabete.

Malattia renale cronica: sensibile al caldo e all’inquinamento atmosferico

Il cambiamento climatico e l’esposizione prolungata al caldo rappresentano fattori di rischio per lo sviluppo di malattia renale cronica. Gli esperti ipotizzano una forma di nefropatia causata da stress da calore. Sono particolarmente a rischio le persone che lavorano per tempi prolungati in ambienti particolarmente caldi e umidi.

Inquinamento atmosferico, caldo e salute dei reni

Non solo, con il caldo estivo tende ad aumentare anche l’inquinamento atmosferico, un fattore di rischio che determina molteplici e ben noti effetti negativi sulla salute. Mentre studi precedenti avevano già dimostrato come l’inquinamento atmosferico sia associato a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, cancro, infezioni e mortalità, vi sono prove emergenti che suggeriscono che possa anche influire negativamente sulla salute dei reni.

Covid-19: l’efficacia dei vaccini nei nefropatici è ridotta?

«In letteratura – spiega Piergiorgio Messa, Presidente SIN – iniziano a comparire casistiche che dimostrano come nei pazienti con malattia renale di vario grado e nei pazienti portatori di trapianto renale, la risposta anticorpale al vaccino contro il Covid-19 sia ridotta rispetto a quanto osservato nella popolazione generale. Questi risultati potrebbero presagire una ridotta capacità di protezione vaccinale nei confronti dell’infezione da Covid-19 in queste categorie di pazienti. Lo studio SIN-ISS, sostenuto da AIFA, darà risposte definitive su questo punto critico, premessa necessaria per poi progettare strategie vaccinali diverse. I nostri pazienti devono continuare a mantenere il distanziamento, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani, durante l’estate e nonostante la vaccinazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...