Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 25 Agosto 2020

L’allattamento può peggiorare la miopia?

L’allattamento può peggiorare la vista? È una delle più frequenti preoccupazioni delle neomamme. Vediamoci chiaro, è il caso di dire

L’allattamento mette in pericolo la vista ed è meglio rinunciare ad allattare se si è miopi. Questa è solo una delle false convinzioni e dei luoghi comuni duri a morire che ruotano attorno alla gravidanza e all’allattamento materno.

La gravidanza provoca un aumento della miopia?

Come riporta ISSalute, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità, già nei nove mesi di gestazione si verificano modifiche importanti nell’elasticità e nel grado di idratazione dei tessuti che compongono l’occhio. L’occhio cambia alcune delle sue proprietà, è vero, ma tutto rientra nella norma. Semplicemente, se la mamma allatta, ci vorrà un po’ più tempo per rientrare nei parametri.

La miopia è una controindicazione all’allattamento?

Molte mamme temono una diminuzione della vista o un peggioramento della miopia. Tuttavia, l’allattamento al seno non causa riduzioni della vista; quello che si può verificare sono lievi cambiamenti fisiologici e temporanei, leggere variazioni transitorie nella capacità visiva. La miopia, quindi non peggiora con l’allattamento e non rappresenta alcun rischio per la vista della mamma, neppure se è già miope.

Perché, in alcune donne, la miopia peggiora dopo questa fase?

È vero che, una volta concluso il periodo dell’allattamento al seno, alcune donne constatano che la loro miopia è peggiorata, ma questo è dovuto al fatto che la miopia è una malattia degenerativa dell’occhio che tende a aggravarsi progressivamente nel tempo, non solo nelle mamme che allattano ma anche in tutte le altre donne. Va consigliato, però alle future mamme che hanno patologie oculari importanti già prima della gravidanza, di rivolgersi allo specialista che valuterà, caso per caso, cosa fare.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...