Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 20 Ottobre 2020

Come si misura la pressione arteriosa?

Sono circa 15 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione arteriosa. È quella esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulle arterie. Come spiega la SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa) la “massima” o “sistolica” corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie mentre la “minima” o “diastolica” equivale alla pressione che rimane […]

Sono circa 15 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione arteriosa. È quella esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulle arterie. Come spiega la SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa) la “massima” o “sistolica” corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie mentre la “minima” o “diastolica” equivale alla pressione che rimane nelle arterie quando il cuore si ricarica di sangue per il battito successivo.

NORMALE O ALTA? CONTA PIÙ LA MASSIMA O LA MINIMA? COME SI MISURA? ECCO TUTTI I CONSIGLI SULLA PRESSIONE

Per misurare la pressione si possono utilizzare:

  • Lo sfigmomanometro a mercurio che ormai non si usa più
  • Lo sfigmomanometro aneroide
  • Lo sfigmomanometro elettronico
  • Il catetere arterioso inserito in arteria collegato ad un trasduttore e a un monitor

Ci sono anche dispositivi che rilevano la pressione al polso o al dito della mano ma alcuni sono poco attendibili e non consigliati dalle più recenti linee guida internazionali sull’ipertensione arteriosa.

NORMALE O ALTA?

La pressione viene indicata con due valori (per es. 120/80): il primo segnala la pressione sistolica o massima, il secondo quella diastolica o minima. Gli esperti ritengono di poter parlare di ipertensione in presenza di valori di pressione pari o superiori a 140 mm Hg per la massima e/o pari o superiori a 90 mm Hg per la minima.

valori ottimali della pressione arteriosa sono, quindi:

  • PAS: 110 – 140 mmHg
  • PAD: 70 – 90 mmHg
  • PAM: 40 – 50 mmHg

Sopra o sotto questi valori si parla di ipertensione o di ipotensione. Controllare la pressione è importante perché l’ipertensione è legata all’insorgenza di malattie cardiovascolari.

QUANDO E COME EFFETTUARE LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DA SOLI A CASA

Nel corso della misurazione della pressione e fino al completo sgonfiaggio del bracciale, è bene seguire queste semplici raccomandazioni:

  • Misurare la pressione preferibilmente al mattino, a digiuno
  • Rilassarsi, sedersi comodi in ambiente tranquillo e silenzioso da almeno cinque minuti
  • Non assumere caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora
  • Il braccio deve essere appoggiato e non rimanere sospeso
  • Per evitare  rilevazioni errate, il bracciale deve essere di dimensione adeguata al braccio del paziente: quello da adulto non può essere utilizzato su un bambino e viceversa, una persona obesa non può usare un bracciale standard.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”