Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 28 Aprile 2023

Come la mente influisce sulla salute cardiaca: la cardiofobia e il “diario del cuore”

Cuore e cervello sono fisicamente connessi e l’uno può peggiorare il funzionamento dell’altro. Vediamo in cosa consiste la cardiofobia, come può nascere e cosa fare per contrastarla

Immagine articolo

Mente e cuore parlano e si influenzano a vicenda. E non solo metaforicamente, come capita spesso in poesie o canzoni, ma anche a livello fisico: «Il cervello dalla corteccia si collega a un network neuronale molto diffuso e piuttosto complesso. Questo network neuronale, a sua volta, si collega a livello del midollo allungato sia ai nuclei simpatici che ai nuclei parasimpatici attraverso delle fibre postgangliari. I nuclei simpatici, attraverso un collegamento gangliare nella colonna vertebrale, si collegano al ganglio toracico e ai gangli intrinseci del cuore», spiega la professoressa Maria Cristina Gori, docente di Neurologia presso l’Università Sapienza di Roma. «Tutti questi gangli e intrecci vanno a innervare i vasi attraverso il plesso coronarico. Formano così un vero e proprio viluppo, in cui tutte le fibre si mischiano tra loro, creando un plesso sinciziale intorno ai vasi e andando a influenzare la componente elettrica del cuore e la parte contrattile del muscolo cardiaco. Tutto ciò accade tramite l’azione di venti-venticinque neuromediatori diversi, che interagiscono tra loro».

Quella fin qui descritta è la cosiddetta connessione discendente. Per quanto riguarda, invece, la connessione ascendente, «il network neuronale attraverso il sistema simpatico risale dai gangli toracici e fa gli stessi relais in senso inverso. In questo modo, il cuore informa il cervello di quello che succede. Quindi, l’effetto descritto non si sviluppa lungo l’asse cervello-cuore, bensì lungo quello inverso cuore-cervello. La stessa cosa avviene a livello dei gangli intrinseci del cuore, che vengono informati dalla periferia su ciò che accade e, successivamente, procedono per una mediazione attraverso un circuito di feedback locale, con il sistema parasimpatico ascendente che risale verso il cervello attraverso il ganglio nodoso».

Appare dunque certo che cuore e cervello sono, da un punto di vista funzionale, organi comunicanti. Ma in che modo il cervello può influenzare, in maniera negativa, il comportamento del cuore e viceversa?

Consulcesi Club Speciale Proroga ECM

Accedi a oltre 300 Corsi ECM Online, Recupera i Crediti Mancanti e Mettiti in Regola con l’obbligo formativo.

Che cos’è la cardiofobia e come può essere gestita

La cardiofobia è un tipo di ipocondria molto particolare. Mentre il paziente ipocondriaco vede, in qualsiasi segnale proveniente dal suo corpo, il sintomo di una qualunque malattia, il paziente cardiofobico ha paura di subire un’aritmia maligna, un infarto oppure un ictus. Ciò comporta che il soggetto vive ogni segnale associabile all’area cardiaca (un’extrasistole, una tachicardia legata all’attività fisica o un dolore in area toracica, un capogiro, ecc.) come l’emergere di un pericolo imminente. A causa di questa percezione di paura, nel paziente si attivano i meccanismi dell’ansia che, a loro volta, aumentano i parametri neurofisiologici e la sensazione dei sintomi. Il paziente si infila così in una spirale viziosa di ansia, che può sfociare in un attacco di panico conclamato.

Come gestiscono i pazienti cardiofobici le paure?

Le strategie attuate dai pazienti cardiofobici per gestire le loro paure sono diverse:

  • Controllare compulsivamente la frequenza cardiaca: i pazienti arrivano a misurare la propria frequenza cardiaca decine di volte al giorno, ogniqualvolta non si sentono bene, oppure per assicurarsi che tutto stia andando per il meglio. In questi soggetti, il solo fatto di controllare il polso può riavviare la spirale di ansia;
  • Evitare l’attività fisica: si va dalla scelta di evitare la palestra fino, nei casi più gravi, a non fare più le scale, a prendere l’auto e a non fare più il minimo movimento. Tutto ciò per scongiurare il presentarsi della tachicardia, che dal paziente viene interpretata come pericolosa;
  • Effettuare controlli medici molto frequenti: solitamente, questi pazienti tempestano il cardiologo di telefonate, anche spedendogli gli elettrocardiogrammi;
  • Recarsi con grande frequenza in Pronto soccorso;
  • Fidarsi di dottor Google: questi pazienti consultano internet, strumento che potrebbe peggiorare la loro ossessione, e questo vale per ogni forma di ipocondria.

Come si genera una cardiofobia?

La genesi di una cardiofobia può essere varia. Può trattarsi di persone che hanno avuto un problema cardiaco personale oppure che hanno assistito una persona cara con un problema cardiaco. Alla base della cardiofobia c’è spesso una comunicazione medica incauta o involontaria; oppure, un effetto nocebo (l’opposto dell’effetto placebo), per cui una comunicazione medica può gettare il seme del dubbio nel paziente e, se trova terreno fertile, diventare una condanna. Di seguito le più comuni comunicazioni che possono gettare il seme della cardiofobia e farlo crescere nel paziente:

  • Evocazioni negative: il linguaggio medico ne è pieno. I medici dovrebbero usare con più cautela termini come morte, lesione, peggioramento, infarto, aritmia;
  • Medicalese: il linguaggio tecnico-specialistico è un registro comunicativo che, non essendo facilmente comprensibile, spesso crea distanza, generando ansia e spingendo nella maggior parte dei casi il paziente a non chiedere spiegazioni al medico;
  • Comunicazione catastrofizzante: quando il medico trasmette una comunicazione a puro titolo informativo, magari con intento rassicurante, questa azione, involontariamente, può gettare il seme del dubbio, diventando per il paziente una condanna. Per fare un esempio, un medico può dire a un paziente che il suo rischio di infarto è molto basso o che la possibilità che si verifichi un’aritmia maligna è veramente minima. Su un piano logico-razionale, questa comunicazione dovrebbe essere rassicurante, ma se diciamo che il rischio di infarto è basso, stiamo implicitamente dicendo che quel rischio di infarto c’è e, dunque, non è nullo. In determinati pazienti questo è sufficiente a gettare il seme del dubbio;
  • Colpevolizzazione: viene generata da frasi del medico sul tipo «Se solo avesse fatto», «Se solo non avesse fumato». Il senso di colpa può accentuare l’ansia dei pazienti e incentivare la presenza di una cardiofobia.

Prescrizione di farmaci e ulteriori accertamenti

Sono molti i casi di pazienti a cui sono stati prescritti farmaci (soprattutto beta-bloccanti, spesso con l’intendo di calmare la tachicardia o l’extrasistole) o esami medici di approfondimento per valutare la patologia, nella speranza di rassicurarli. Tuttavia, questo spesso produce un effetto paradossale: il paziente inizia a pensare, infatti, che se il medico prescrive un farmaco o un esame significa che crede che ci sia qualcosa che non va. Rassicurare un soggetto ipocondriaco è un’impresa difficile, se non quasi impossibile, e la rassicurazione, se si riesce a trasmettere, dura comunque molto poco. Alcuni pazienti hanno addirittura paura a prendere il farmaco prescritto dal medico, per timore che interferisca con il loro stato di salute, di cui sono già estremamente preoccupati.

Come gestire una cardiofobia? Il “diario del cuore”

Una manovra molto spesso utilizzata in terapia strategica è quella del cosiddetto “diario del cuore” e può essere prescritta da qualunque medico. Questa strategia è contenuta nell’ebook formativo (3 crediti ECM) “Cuore e psiche: come la mente influisce sulla salute cardiaca”, disponibile sulla piattaforma Consulcesi Club (responsabile scientifica del corso è proprio la professoressa Gori). La terapia va a impattare direttamente sul controllo compulsivo della frequenza del ritmo cardiaco, molto presente nei pazienti cardiofobici. Il medico, non potendo chiedere ai pazienti di smettere di comportarsi in un certo modo può invece dire loro che fanno bene a controllarsi e che, anzi, devono farlo ancora di più.

Il medico può, dunque, prescrivere al paziente una nuova prassi da seguire nei controlli giornalieri: a ogni ora del giorno, per cinque minuti, deve interrompere le sue attività e misurare il battito manualmente per tre volte, intervallando con un minuto di pausa. Deve poi scrivere le misurazioni e portare tutto al medico. Con questa manovra il medico si sta sintonizzando con la percezione del paziente, il quale, perciò, sarà più disposto a fidarsi di lui.

Inoltre, in questo modo il medico spinge il paziente a ristabilire un contatto percettivo con il suo polso. È, infatti, importante che faccia la misurazione manualmente e non con strumenti tecnologici. Ciò perché questi pazienti spesso hanno il terrore di percepire il proprio polso e, nel ristabilire una familiarità con le proprie sensazioni, abbassano i livelli di ansia. Spesso facendo tre misurazioni seriali i livelli di ansia si abbassano e, quindi, diminuiscono anche le misurazioni, provocando un effetto calmante sul paziente.

C’è poi da tenere conto dell’effetto saturazione: sono talmente tante le misurazioni prescritte dal medico che il ritmo provoca nel paziente un’avversione nei confronti della manovra, spingendolo a sperare in un allentamento della prescrizione, che gradualmente dovrà passare a tre misurazioni ogni due ore, fino a eliminarle del tutto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...