Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 5 Febbraio 2020

Reflusso gastroesofageo, le misure da adottare e gli accorgimenti da seguire

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È […]

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È molto frequente nel neonato e in  gravidanza.

LEGGI ANCHE: REFLUSSO GASTROESOFAGEO: TUTTI I CONSIGLI PER STARE MEGLIO

L’esofago è il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco. La valvola presente nell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si rilascia dopo la deglutizione per permettere il passaggio del cibo nello stomaco. Se la valvola non funziona correttamente si può verificare reflusso di acido cloridrico, di bile e di cibo dallo stomaco nell’esofago.

SINTOMI

I sintomi principali del reflusso gastroesofageo sono la sensazione di bruciore di stomaco nella parte alta dell’addome e/o dietro lo sterno che può arrivare fino alla gola e il rigurgito acido a causa della risalita degli acidi gastrici dallo stomaco all’esofago,alla gola e alla bocca.

Altri sintomi

  • alito cattivo (alitosi)
  • eruttazioni frequenti
  • gonfiore addominale e flatulenza
  • sensazione di groppo in gola
  • difficoltà e/o dolore ad ingoiare (disfagia)
  • mal di gola ripetuto (ricorrente), raucedine o alterazione del tono di voce
  • tosse persistente e respiro sibilante, soprattutto durante la notte
  • infiammazione delle gengive ed erosione dello smalto dentario
  • dolore toracico

COSA FARE PER GESTIRE IL REFLUSSO: STILE DI VITA E ALIMENTAZIONE 

  • Fare pasti piccoli e frequenti
  • Non bere alcol nelle tre o quattro ore prima di dormire, evitare pasti abbondanti la sera
  • Evitare alimenti che possano peggiorare i disturbi (sintomi) del reflusso, quali caffè, cioccolato, pomodori, alcol, spezie, cibi ad alto contenuto di grassi
  • Non indossare abiti o cinture troppo stretti
  • Rialzare la testata del letto fino a 20 cm inserendo uno spessore sotto le gambe del letto
  • Evitare fonti di stress e utilizzare tecniche di rilassamento
  • Mantenere il peso forma e dimagrire se si è in sovrappeso
  • Smettere di fumare

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.