Nutri e Previeni 30 Maggio 2025 16:40

Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente

Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente

Una ricerca della Case Western Reserve University di Cleveland (USA), ha evidenziato una forte carenza a livello globale dei nutrienti essenziali omega-3, in parte dovuta anche a fattori ambientali. Lo studio è stato pubblicato da AJPM Focus.

Gli omega-3 si trovano principalmente nei pesci e nelle piante e aiutano le cellule a funzionare in modo corretto, soprattutto a livello di occhi e cervello. Questi nutrienti, inoltre, forniscono energia all’organismo e supportano la salute del sistema cardiovascolare ed endocrino.

Lo studio
Il team, guidato da Timothy Ciesielski, ha scoperto che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3 nella dieta. La carenza è dovuta, in parte, a fattori ambientali – aumento delle temperature degli oceani, pesca non regolamentata e inquinamento – che rendono difficile l’accesso a questi nutrienti. Per ovviare a questo problema il team di ricerca suggerisce di aumentare la produzione di alimenti ricchi di omega-3, riducendo al contempo l’assunzione di acidi grassi omega-6 dannosi, che interferiscono con gli omega-3 nell’organismo.

Equilibrio tra omega- 3 e omega-6
Nel corso dei secoli gli uomini hanno seguito regimi alimentari basati su diete con quantità equilibrate di acidi grassi omega-3 e omega-6. Tuttavia, a partire dall’epoca post industriale, i nostri regimi alimentari si sono “sblanciati” verso un marcato introito di omega-6, in un rapporto di 20 a 1 rispetto agli omega-3. Questo squilibrio è preoccupante per il mantenimento di una buona salute perché “ha gravi e diffuse implicazioni negative”, come afferma Ciesielski, leader dello studio USA,”I nostri attuali regimi alimentari non forniscono una quantità sufficiente di omega-3 e prevediamo che l’accesso a questi nutrienti diminuirà nel prossimo futuro. Non si tratta solo di un problema sanitario; è una minaccia per la salute pubblica e l’ambiente”.

Fonte: AJPM Focus 2025  

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
In Italia mancano 70mila infermieri, le richieste di Fnopi
Un documento redatto e diffuso della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche presenta i numeri delle carenze di infermieri in Italia. Si sottolineano i sacrifici fatti in pandemia e si elencano una serie di richieste alla politica
Medici cubani in Calabria, cosa è successo?
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha siglato un accordo con il governo cubano per assumere poco meno di 500 medici a tempo indeterminato per far fronte alla gravissima carenza di personale. Una scelta, quella di Occhiuto, che ha sollevato un polverone di polemiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”