Pandemie 8 Novembre 2022 15:37

Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?

Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?

Il secondo booster, la quarta dose del vaccino anti-Covid, è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Nella circolare diffusa lo scorso luglio, dopo la quale se ne è aggiunta una nuova a settembre, il ministero indica chiaramente che la quarta dose va somministrata alle categorie destinatarie «purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi dalla prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo».

Quarta dose va somministrata 120 giorni dall’esito positivo del tampone

La risposta alla domanda iniziale è quindi affermativa. Dopo essere guariti dal Covid la quarta dose si può fare, anche se è stata fatta la terza, ma devono passare almeno 120 giorni dall’esito positivo del tampone che ha verificato l’infezione. I dati attualmente disponibili indicano un basso rischio di reinfezione da Sars-CoV-2 nei mesi successivi all’infezione, che può aumentare con il tempo a causa del declino dell’immunità. Il secondo richiamo, come il primo, si somministra con dosaggio di 30 microgrammi in 0,3 millimetri. Può essere fatto da chi ha più di 12 anni d’età e si utilizza il vaccino Comirnaty, prodotto da Pfizer-BioNtech.

Con il secondo richiamo si rafforza la protezione contro il virus

Il motivo per cui la quarta dose si rende necessaria è per rinforzare la protezione contro le forme più gravi di Covid-19. In questo modo si riduce il rischio che si rendano necessari ricoveri ospedalieri e che si verifichino decessi. Con l’autunno e per tutto l’inverno, passeremo meno tempo all’aperto e questo, almeno secondo quanto si aspettano gli esperti, favorirà una maggior circolazione del virus. Del resto è proprio quello che è accaduto negli anni scorsi. Per questo si continua a raccomandare la vaccinazione a chi non ha proprio iniziato il ciclo primario e a chi deve procedere con i richiami.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Covid, raggiunto il plateau il 14 luglio con 98mila casi. Inizia la discesa?
Nell'ultima settimana si è registrato un lieve calo di nuovi positivi rispetto a quella precedente ma i ricoveri ordinari continuano a salire. Record nel Lazio per le somministrazioni della quarta dose del vaccino agli over 60. D'Amato: «Sono circa 12 mila al giorno, il 20% in più del target nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio