Salute 18 Giugno 2025 12:11

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale e colpisce oltre 2,8 milioni di persone nel mondo. Ora, un team multidisciplinare dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di Fisiologia Clinica, ha condotto uno studio pilota per esplorare una possibile nuova terapia. Lo studio pilota, pubblicato sulla rivista Brain Stimulation, ha coinvolto un piccolo gruppo pazienti con sclerosi multipla e spasticità (una rigidità muscolare tipica della malattia), che hanno ricevuto per cinque giorni consecutivi una stimolazione reale o una finta (placebo).

L’effetto della stimolazione spinale sui biomarcatori di ossidazione e infiammazione

I ricercatori hanno poi analizzato il sangue e le urine dei pazienti per misurare i biomarcatori legati allo stress ossidativo e all’infiammazione, due processi chiave nella progressione della malattia. I risultati hanno mostrato una riduzione dei radicali liberi (ROS) e un aumento della capacità antiossidante (TAC), con correlazioni significative con aspetti cognitivi e sociali della qualità della vita. “L’effetto della stimolazione spinale sui biomarcatori di ossidazione e infiammazione rappresenta un’indicazione promettente della possibilità di intervenire su meccanismi patogenetici centrali della malattia”, dichiara Alberto Priori, direttore della SC di Neurologia dell’ASST-Santi Paolo e Carlo e direttore del Centro di Ricerca ‘Aldo Ravelli’ dell’Università degli Studi di Milano. “Si tratta di una linea di ricerca coerente con l’approccio innovativo che perseguiamo da anni nella neuromodulazione non invasiva”, aggiunge.

Un primo passo verso la definizione di protocolli predittivi

“Il nostro approccio metodologico ha integrato modelli computazionali, analisi biomolecolari e scale cliniche, in una prospettiva sistemica e personalizzata”, dichiara Sara Marceglia, professoressa di bioingegneria all’Università degli Studi di Milano. “È un primo passo verso la definizione di protocolli predittivi per trattamenti personalizzati nei pazienti con sclerosi multipla“, aggiunge. Sul piano dei meccanismi biologici, lo studio suggerisce un possibile coinvolgimento di marcatori associati a rimielinizzazione e neuroprotezione, come la transtiretina e l’interleuchina-6. “I risultati ottenuti indicano che, anche in studi su piccoli campioni, l’utilizzo di biomarcatori specifici può offrire informazioni cruciali sull’efficacia e sui target della neuromodulazione”, sottolinea Simona Mrakic-Sposta, fisiologa del CNR-IFC.

Gli aspetti psicosociali della qualità della vita

“Questo studio evidenzia come l’approccio della psicobiologia, che integra componenti neurobiologiche, comportamentali e cliniche, sia fondamentale per comprendere e modulare le dinamiche mente-corpo nella sclerosi multipla”, afferma Roberta Ferrucci, neuropsicologa presso il la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e docente di neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano. “La possibilità di intervenire anche sugli aspetti psicosociali della qualità della vita attraverso strategie non farmacologiche, sicure e personalizzabili, rappresenta quindi una prospettiva concreta per la presa in carico integrata delle malattie neurologiche complesse”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio