Salute 7 Novembre 2023 13:05

Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”

Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”

Esami e visite inappropriate, la “gobba” pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un’intervista a 24 Mattino su Radio 24. “Credo che la richiesta inappropriata (di esami e visite, ndr) conti almeno il 20%”, dichiara il ministro. “Su questo vogliamo agire di concerto con le Regioni, a breve l’Istituto superiore di sanità riaprirà il suo portale e lo renderà più efficiente per raccogliere le linee guida delle società scientifiche. Questo – continua – credo che possa andare in due direzioni: la prima, dare certezza e sicurezza nella prescrizione di esami e terapie; la seconda, rendere i medici meno vulnerabili a possibili denunce”.

“Dopo 45 anni il sistema sanitario va riammodernato”

“Non è solamente un problema economico, è chiaro che le risorse per il sistema sanitario nazionale – evidenzia Schillaci – servono soprattutto in una nazione come la nostra che ha una età della popolazione particolarmente longeva con un grande numero di persone fragili con parecchie malattie croniche non trasmissibili che aumentano la spesa sanitaria. Ma è chiaro che i soldi vanno spesi bene per una sanità che è cambiata. E’ una sanità che va rivista, riorganizzata e lo stesso sistema sanitario nazionale che quest’anno compie 45 anni e di cui siamo ancora oggi orgogliosi, ma credo che dopo 45 anni vada in qualche modo riammodernato. Quindi non solo più risorse ma anche migliori sistemi organizzativi e questo credo che sia veramente fondamentale per avere un cambio di passo”.

“Fiducia per una soluzione sulla norma relativa alle pensioni dei medici”

“Il Governo sta lavorando per cercare di trovare una soluzione considerando proprio la grave carenza di medici e di operatori sanitari, sono fiducioso che riusciremo a trovare in qualche modo un accodamento per questa norma (relativa alle pensioni dei medici, ndr) e far sì che un numero maggiore di medici non vada in pensione”, dice Schillaci. “Noi abbiamo sul fronte dei medici una carenza importante soprattutto nei prossimi tre anni perché ci sarà una gobba pensionistica dove molti professionisti raggiungeranno l’età per andare in pensione. Però oltre al numero assoluto di medici – continua – quello che ci preoccupa è il fatto che i giovani scelgano molto poco alcune specializzazioni mediche e questo si evince chiaramente dai dati d’ingresso negli ultimi test delle scuole specializzazione. Su questo fronte oltre ad aumentare il numero degli iscrivibili a medicina e chirurgia cosa che è stata fatta e che avverrà anche nei prossimi anni, dobbiamo rendere più attrattive alcune specializzazioni. Questo è sicuramente un fronte di grande impegno”.

“Nessuno vuole indebolire sanità pubblica per il privato”

“Non vogliamo indebolire la sanità pubblica, questo non l’ha mai detto nessuno, ne io ne nessuno di questo governo”, precisa il ministro della Salute. “Il privato accreditato da anni fa parte del Sistema Sanitario pubblico, noi abbiamo messo un incentivo importante per le prestazioni aggiuntive ai medici e agli operatori sanitari, io spero che più persone nel sistema sanitario nazionale cerchino di impegnarsi all’interno del sistema stesso. Dopodiché – prosegue – il privato accreditato, in un momento come questo con il problema delle liste di attesa, credo che vada unicamente a favore dei cittadini per cercare in qualche modo di sbloccare la situazione, il cittadino che va in una struttura privata convenzionata non paga nulla come se andasse in una struttura pubblica”.

 

Articoli correlati
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Come rendere armonico il passaggio a una sanità sempre più caratterizzata dalla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi e i riflessi etici e normativi che questo fenomeno comporta? A queste domande risponde la Fondazione Roche, con la pubblicazione “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, che raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti del settore sanitario e del mondo delle associazioni
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Dalle mutue al Covid, Rai Teche racconta i 45 anni del Servizio sanitario. Schillaci: “E’ tempo di revisione”
Un viaggio nel Servizio sanitario nazionale lungo 45 anni per capire da dove siamo partiti e verso quale direzione andare. E' la raccolta antologica intitolata “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” di Rai Teche disponibile su RaiPlay e presentata questa mattina al ministero della Salute
Terapie avanzate, necessario un nuovo sistema di finanziamento pubblico
A livello globale entro il 2030 saranno trattati oltre 500.000 pazienti terapie innovative (genica, cellulare e dei tessuti) con costi che si aggirano tra 1 e 3 milioni di euro a dose. Presentata una nuova proposta di finanziamento per i farmaci di domani, in anteprima europea dal gruppo di lavoro dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma, insieme a LS CUBE Studio Legale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio