Sanità 11 Settembre 2020 09:10

Vaccino Covid-19, Trizzino (M5S): «Quando arriverà dovrà essere obbligatorio»

Il deputato e medico pentastellato commenta: «Stop a sperimentazione è fisiologico, un vaccino non è mai stato prodotto nell’arco di un anno. Dobbiamo sperare che arrivi al più presto perché è l’unica garanzia contro il Covid»
Vaccino Covid-19, Trizzino (M5S): «Quando arriverà dovrà essere obbligatorio»

Non dobbiamo preoccuparci troppo per lo stop alla sperimentazione del vaccino anti-Covid che AstraZeneca sta sviluppando insieme ai ricercatori dell’Università di Oxford con il contributo italiano della Irbm di Pomezia. A sostenerlo è Giorgio Trizzino, medico e deputato del Movimento 5 Stelle che a Sanità Informazione spiega: «Lo stop al vaccino non compromette la sperimentazione che sono convinto riprenderà al più presto e non riprenderà da zero. Quindi ci sarà uno slittamento di qualche mese, ma nel 2021 dovremmo finalmente avere il vaccino».

Lo stop è arrivato dopo che si era registrato un caso di infiammazione spinale in uno dei 50mila volontari: «Ma non è stato ancora accertato se questa infiammazione sia collegata al vaccino somministrato o se dovuta a un’altra motivazione. Sarà il comitato scientifico indipendente che si pronuncerà su questo unico caso avverso fino ad oggi emerso» spiega Trizzino, che si dice comunque ottimista: «Un vaccino non è mai stato prodotto in tempi così brevi, nell’arco di un anno. Si sviluppa generalmente nell’arco di cinque anni. Quindi una battuta d’arresto è fisiologica. Dobbiamo sperare che arrivi al più presto perché è l’unica garanzia contro il Covid».

Il deputato palermitano non ha dubbi sul tema dell’obbligatorietà del vaccino: «Io sono per l’obbligatorietà dei vaccini in generale e quindi ritengo che anche questo dovrà essere obbligatorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano