Sanità 24 Ottobre 2017 13:09

Udine, pallanuoto: escluso giocatore perché non vaccinato

Un giovane giocatore di pallanuoto della società sportiva di Cividale del Friuli è stato escluso dall’attività agonistica perché, dai controlli effettuati, non risultava coperto da nessun vaccino, nemmeno per l’antitetanica. Come riporta il Sole24ore, a decretare lo stop all’attività sportiva è stato il medico di medicina sportiva facendo riferimento alla Legge nazionale 292 del 1963 che “impone la specifica profilassi […]

Un giovane giocatore di pallanuoto della società sportiva di Cividale del Friuli è stato escluso dall’attività agonistica perché, dai controlli effettuati, non risultava coperto da nessun vaccino, nemmeno per l’antitetanica.

Come riporta il Sole24ore, a decretare lo stop all’attività sportiva è stato il medico di medicina sportiva facendo riferimento alla Legge nazionale 292 del 1963 che “impone la specifica profilassi ai lavoratori a rischio e gli iscritti al Coni”.

La famiglia del ragazzo avrà trenta giorni di tempo per fare ricorso alla Commissione regionale costituita alla direzione centrale salute e protezione sociale di Trieste. Il Centro per la lotta contro le malattie cardiovascolari dell’azienda per i servizi sanitari ha sollevato il problema della mancanza di copertura vaccinale del giovane in seguito alla sua richiesta per ottenere il certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica.

 

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...