Sanità 18 Ottobre 2018 13:10

Sanità, al via Congresso annuale ESMO: «Da melanoma a glioblastoma, immunoterapia grande speranza»

Gli specialisti dell’Istituto Oncologico Veneto saranno tra i protagonisti del Congresso annuale dell'European Society of Medical Oncology (ESMO) che si apre a Monaco di Baviera dal 19 al 23 ottobre. Nell'edizione 2018 del Congresso sarà l’immunoterapia la prospettiva terapeutica a dettare la linea delle sessioni più importanti

Neoplasie mammarie, tumori cerebrali, melanoma, tumori del polmone e della vescica: su questi temi gli specialisti dello IOV-IRCCS saranno tra i protagonisti del Congresso annuale dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) che si apre a Monaco di Baviera dal 19 al 23 ottobre. Nell’edizione 2018 del Congresso, a pochi giorni dal premio Nobel assegnato all’americano James P. Allison e al giapponese TasukuHonjo, iniziatori e protagonisti dello sviluppo straordinario dell’immunoterapia, sara’ proprio quest’ultima prospettiva terapeutica a dettare la linea delle sessioni piu’ importanti dell’evento ed il melanoma e’ nei fatti l’ambito in cui la stessa ha offerto le migliori performance sia in termini di remissione che in termini di overall survival.

Sul melanoma lo IOV-IRCCS ha un posizionamento di cura e ricerca di sicuro prestigio, partecipando negli anni ai piu’ importanti trials internazionali e producendo alcuni mesi fa la più importante meta-analisi mondiale sulle terapie a disposizione di pazienti e clinici. Per l’ESMO Vanna Chiarion Sileni (Responsabile struttura oncologica del melanoma, IOV-IRCCS) ha firmato alcuni degli studi importanti di settore tra quelli che verranno presentati a Monaco. C’e’ quindi la presenza IOV in studi internazionali sul melanoma avanzato (“Initial results from a phase 3b/4 study evaluating two dosingregimens of nivolumab (NIVO) in combination with ipilimumab (IPI) in patients with advanced melanoma – CheckMate 511”) che ha Jacopo Pigozzo (specialista melanoma, IOV-IRCCS) come principal investigator; e sul melanoma mutato nello studio COMBI-AD, un trial randomizzato che ha coinvolto circa 170 centri, tra cui lo IOV, in cui sono stati arruolati 870 pazienti con melanoma in stadio III e con BRAF mutato (“Updated relapse-free survival (RFS) and biomarker analysis in the COMBI-AD trial of adjuvantdabrafenib + trametinib (D + T) in patients (pts) with resected BRAF V600-mutant stage III melanoma.

Sempre nell’ambito delle immunoterapie, la presenza degli oncologi IOV-IRCCS all’ESMO registra la partecipazione di Umberto Basso (Responsabile neoplasie genito-urinarie, Oncologia Medica 1) e Marco Maruzzo (specialistadistretto genito-urinario, Oncologia Medica 1) in uno studio suitumori uroteliali metastatici trattati con nivolumab da solo oppure in combinazione con ipilimumab (“Nivolumab Alone or inCombination With Ipilimumab in Patients With Platinum-PretreatedMetastatic Urothelial Carcinoma, Including the Nivolumab 1 mg/kg+ Ipilimumab 3 mg/kg Expansion From CheckMate 032”, 20 ottobre).

Sulle neoplasie cerebrali Giuseppe Lombardi (specialista tumori cerebrali, Onologia Medica 1) presenterà due ricerche, una sul glioblastoma, nella quale verrà presentato un inedito Comprehensive Geriatric Assessment per valutare il paziente anziano attraverso un assessment geriatrico multidimensionale che garantisca il migliore trattamento ai soggetti con glioblastoma (“Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) for outcome predictionin elderly patients (PTS) with glioblastoma (GBM): amono-institutional experience”; 20 ottobre) ed una su pazienti con glioma che ha lo scopo di individuare i soggetti che potrebbero beneficiare dell’immunoterapia (“Mismatch repairdeficiency (MMRd) in glioma patients (PTS): frequency and correlation with clinical, histological and molecularcharacteristics”; 19 ottobre Nell’ambito dei tumori mammari, Maria Vittoria Dieci (Oncologia Medica 2) interverrà sul ruolo dei TILS (linfociti infiltranti il tumore) come fattore prognostico del tumore al seno HER2+ in fase iniziale all’interno dello studio SHORTHER (“Tumor-infiltrating lymphocytes (TILs) as an independent prognostic factor for early HER2+ breast cancer patients treated with adjuvant chemotherapy and trastuzumab in the randomized ShortHER trial”; 19 ottobre). A partire da questa presentazione, all’ESMO ci sarà proprio spazio anche per ritornare sullo studio SHORTHER, un trial sviluppato da Pierfranco Conte (Direttore Oncologia Medica 2, IOV-IRCCS) e che ha mostrato come nelle donne alle quali e’ stato diagnosticato un carcinoma mammario HER2+ il trattamento con trastuzumab per 9 settimane non si è dimostrato inferiore al trattamento standard di 12 mesi.

Per finire con l’ambito delle neoplasie al seno, Gaia Griguolo presenterà un poster su “Oncological outcome of fat grafting for breast reconstruction after cancer” (22 ottobre): l’alto interesse del suo intervento e’ dato dalla tecnica innovativa di “innesto” per la ricostruzione del seno dopo una neoplasia mammaria. Per terminare con le presenze IOV a Monaco, una delle nuove frontiere della ricerca traslazionale nel tumore del polmone, quella della biopsia liquida, sara’ all’ESMO al centro della comunicazione di Laura Bonanno (specialista in neoplasie polmonari, Oncologia Medica 2) che proporrà una ricerca sul potenziale ruolo predittivo della biopsia liquida eseguita durante il trattamento nel tumore del polmone in stadio avanzato. Durante la presentazione saranno illustrati risultati avanzati con potenziali ricadute in particolare nei pazienti trattati con immunoterapia (“Liquid biopsy as tool to monitor and predict clinical benefit from chemotherapy (CT) and immunotherapy (IT) inadvanced Non-small cell lung cancer (aNSCLC): a prospectivestudy”; 20 ottobre).

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo