Sanità 3 Aprile 2019 18:19

Sanità, eliminato tetto assunzioni. Bongiorno: «A breve decreto legge in Consiglio dei ministri»

L’annuncio è arrivato durante il question time alla Camera. Il ministro della P.a. Bongiorno: «Le carenze del personale medico non sono state originate dall'entrata in vigore di Quota 100»
Sanità, eliminato tetto assunzioni. Bongiorno: «A breve decreto legge in Consiglio dei ministri»

Un decreto legge supererà l’obbligo del tetto di spesa per la pubblica amministrazione in merito alle assunzioni di personale nella sanità. Lo ha annunciato il ministro della P.a. Giulia Bongiorno nel corso del question time alla Camera. La misura verrà approvato prossimamente dal Consiglio dei ministri.

«Le carenze del personale medico non sono state originate dall’entrata in vigore di Quota 100, – ha dichiarato Bongiorno – bensì dalla scelta fatta dai precedenti governi di imporre agli enti del servizio sanitario nazionale il contenimento, fino all’anno 2020, della spesa per il personale». Spesa ancorata a quella sostenuta nell’anno 2004 e ridotta dell’1,4%, spiega il ministro.

LEGGI: QUOTA 100, NESSUNA FUGA DI MEDICI. IL MINISTRO GRILLO RASSICURA: «PRESENTATE SOLO 600 DOMANDE»

Tuttavia il problema «è stato già affrontato e risolto con una specifica disposizione nel decreto Quota 100 – sottolinea il ministro – che prevede per gli enti del servizio sanitario nazionale di conteggiare ai fini delle nuove assunzioni anche le cessazioni effettuate in corso d’anno». Inoltre, in Consiglio dei ministri arriverà a breve il superamento del vincolo di spesa, assicura sempre Bongiorno.

Articoli correlati
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Blocco assunzioni personale, Anaao Assomed Lazio proclama stato di agitazione
Il sindacato alla Regione Lazio: «Paralisi inaccettabile, chiediamo convocazione urgentissima e l'immediata revoca di ogni misura di blocco in materia di assunzioni»
Nursing Up al Piemonte: «Prolungare contratti e avviare assunzioni o sarà mobilitazione»
«Dall’urgenza di avere nuove assunzioni di infermieri, professionisti della sanità e Oss, in Piemonte, siamo passati all’impellenza visto che del bando assunzioni regionale che porterà al concorso al quale potranno attingere tutte le aziende sanitarie e quelle dell’area di Torino che hanno enormi necessità, non c’è a oggi nemmeno l’ombra. Questo stato di cose, questo […]
Assunzioni operatori sanità, Cisl medici Lazio: «La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così»
La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale /Rieti commenta l’immagine apparsa sul sito Salute Lazio della Regione. «Senza dubbio graficamente ben realizzata ed esteticamente accattivante – scrivono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi, segretari dell’organizzazione sindacale -. A completamento pubblicitario la scritta “Nel Lazio 10.000 operatori della sanità assunti dal 2018”. «Una cifra importante che […]
Cosa prevede il nuovo decreto legge, tra scudo penale e obbligo vaccinale per i sanitari
Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio