Sanità 17 Gennaio 2023 11:39

Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

La ricerca sul disturbo bipolare durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione della patologia. Tre i principali benefici a cui puntano gli studiosi: riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche, diminuzione di errori nella terapia, miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti
Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

L’ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti si è aggiudica un milione di euro. La cifra, messa a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, servirà a finanziare la ricerca in tema di salute mentale. L’obiettivo del progetto scientifico è migliorare le conoscenze sul disturbo bipolare, con particolare attenzione all’ambito della diagnostica.

Il disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore, in passato conosciuto come sindrome maniaco depressiva o depressione bipolare. Chi ne soffre ha cambiamenti dell’umore anomali: le energie subiscono alti e bassi durante la giornata, compromettendo le attività quotidiane e l’eccitamento è seguito spesso da episodi depressivi.

Lo studio

Il progetto di ricerca per cui l’ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti ha ottenuto il finanziamento del PNRR, è stato sviluppato e proposto dal Fatebenefratelli ospedale Sacco di Milano, in collaborazione con il  Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la facoltà di Bioscienze dell’università di Teramo. La ricerca durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione del disturbo bipolare.

La metodologia di ricerca

Avvalendosi di metodiche moderne, come la risonanza magnetica funzionale e la valutazione di varianti genetiche ed epigenetiche, i ricercatori costruiranno, anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, un modello che permetterà di tracciare la traiettoria della malattia di ogni singolo paziente. Tre i principali benefici a cui puntano i ricercatori:

  • Riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche,
  • diminuzione di errori nella terapia,
  • miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti.

Il PNRR sostiene anche la sanità territoriale

Il finanziamento destinato alla ricerca nell’ambito della salute mentale non è l’unico toccato all’Asl Lanciano-Vato-Chiesti. Dal PNRR arriverà anche un milione e 200 mila euro per l’acquisto di attrezzature destinate a servizi sanitari domiciliari ed in particolare alla radiologia. Grazie ad un’auto radiologica, dotata di un apparecchio Rx portatile, completo di postazione sulla quale opereranno un tecnico e un medico, sarà possibile assicurare tutte le prestazioni di radiologia tradizionale che utilizza i raggi direttamente a casa dei pazienti più fragili.

Nuovi mezzi di soccorso avanzato

Grazie allo stesso finanziamento sarà possibile rinforzare il parco macchine in dotazione al 118: sanno acquistate due auto mediche, mezzi di soccorso avanzato in grado di coadiuvare e/o sostituire le operazioni dell’ambulanza. Infine, un’altra parte dei fondi sarà destinata all’adeguamento di alcuni  poliambulatori sprovvisti di strumentazioni diagnostiche, come ecografi, elettrocardiografi, holter pressorio e cardiaco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”