Sanità 17 Luglio 2019 16:06

Responsabilità medica, Federico Gelli: «In alcune regioni c’è già deflazione del contenzioso. Entro quattro mesi ultimi decreti»

«Abbiamo ricevuto il testo dal Mise finalmente dopo circa un anno», spiega Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute e padre della legge 24 del 2017. Sul contenzioso medico-paziente «puntare sul Garante del diritto alla Salute»
Responsabilità medica, Federico Gelli: «In alcune regioni c’è già deflazione del contenzioso. Entro quattro mesi ultimi decreti»

«Tra quattro mesi al massimo possiamo avere la decretazione anche di questa ultima parte della Legge Gelli-Bianco», lo ha annunciato ai nostri microfoni Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute e padre della legge sulla responsabilità professionale. Si tratta degli ultimi tre decreti attuativi che si riferiscono alla parte assicurativa del testo. «Abbiamo ricevuto il testo dal Mise finalmente dopo circa un anno – spiega Gelli. Il testo è un buon testo, sul quale noi proporremo alcune integrazioni, alcune modifiche».

«Siamo fiduciosi che con questo lavoro il Mise possa immediatamente dare il via alle concertazioni così come sono previste dalla legge», ha continuato il padre della legge con cui abbiamo fatto il punto anche per quanto riguarda la responsabilità in capo agli ospedali, per la quale molte associazioni di pazienti si sono lamentate ritenendo la legge uno strumento che ha deresponsabilizzato i medici. «No, io credo che abbiamo cercato di trovare un nuovo equilibrio – ha risposto Federico Gelli – in una situazione che non era più in equilibrio, che aveva creato un grande incremento del contenzioso e una situazione di grande disagio da parte di tutti gli operatori sanitari. Un delicato e nuovo equilibrio che avrà bisogno di tempo».

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE, MISE AL LAVORO SU DECRETI ATTUATIVI LEGGE 24- GELLI: «CONTENZIOSI IN DIMINUZIONE CON RISK MANAGEMENT»

I risultati, secondo Gelli, sono già visibili «nelle realtà dove la norma è stata applicata, soprattutto nel centro Nord, le Regioni che hanno legiferato in adempimento della norma, i risultati stanno arrivando in termini di deflazione del contenzioso e soprattutto della riduzione dell’entità di risarcimento perché ovviamente l’azione preventiva del risk management sta producendo gli effetti positivi. Poi ovviamente dipende molto anche dai singoli tribunali, dai singoli magistrati che di volta in volta, interpretano in modo più o meno elastico la norma. Su questo vedremo la giurisprudenza che cosa produrrà nel corso degli anni. Però credo che possiamo tirare una prima riga positiva a due anni dall’applicazione della legge».

All’opposto i professionisti della Medicina lamentano l’eccessivo numero di ricorsi da parte dei pazienti. «Il tema dell’azione temeraria, delle cause temerarie è un tema che è stato già affrontato anche durante il dibattito in aula. Obiettivamente credo che l’argomento troverà un nuovo equilibrio. Credo che quella richiesta a volte anche esasperante dell’individuare il colpevole, il responsabile, con l’azione della prevenzione, del risk management, di una corretta comunicazione possa in qualche modo allentare la tensione, i rapporti anche conflittuali che si sono venuti a determinare in questo periodo».

«Un ultimo passaggio importante, che non tutti citano, è la funzione del Garante del diritto alla Salute. Ad oggi solo poche regioni hanno rafforzato questa funzione, ma è una funzione importante perché agisce nell’azione deflattiva e soprattutto è un punto di ascolto e di accoglienza per tutte quelle persone che hanno avuto problemi con il sistema sanitario. Una percentuale molto alta dei potenziali elementi di contenzioso vengono in qualche modo intercettati da questa funzione di filtro che è questo ufficio pubblico. Quindi anche questo è un altro pezzo della legge che dovrà vedere una sua piena applicazione nel corso degli anni».

Articoli correlati
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’errore diagnostico e la responsabilità medica
L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Responsabilità medica: lui ha l’amante, alla vedova non spetta il risarcimento
La sentenza 9010/2022 della Cassazione esclude il danno parentale dopo aver accertato che tra i due coniugi fosse venuta meno l’intensità del legame. La Corte d’Appello ora dovrà riesaminare il caso che aveva portato ad un risarcimento di oltre 260mila euro
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...