Sanità 21 Luglio 2014 18:05

Patto per la Salute tra accordi e disaccordi, al via il confronto delle idee

Sul testo varato da Ministero e Regioni la parola ai Giovani Medici e agli Infermieri
Patto per la Salute tra accordi e disaccordi, al via il confronto delle idee

Con il Patto per la Salute approvato in via definitiva la sanità italiana è chiamata a fare i conti con le novità previste nel testo per potersi, se necessario, riorganizzare.

Moltissime le reazioni al documento da parte degli addetti ai lavori. Da ultime quelle di SIGM e Nursind, profondamente diverse l’una dall’altra.

I Giovani Medici appaiono infatti abbastanza soddisfatti per il risultato ottenuto da Ministero e Regioni: “Riteniamo che il Patto per la Salute – spiega in una nota il Segretariato Italiano Giovani Medici – contenga le premesse per un possibile cambio di rotta in tema di valorizzazione del capitale umano della sanità, a cominciare dalle giovani generazioni di professionisti”. In particolare, è l’articolo 22 del testo, denominato “Gestione e sviluppo delle risorse umane”, a riscuotere consensi per l’applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri cosiddetto “salvaprecari” e per le modifiche nei meccanismi di assunzione del personale sanitario anche per le regioni che si trovano alle prese con il piano di rientro dal debito.

Ma se ottimisti e tutto sommato contenti appaiono i Giovani Medici, un po’ meno lo sono gli infermieri. Il timore, per il Sindacato delle Professioni Infermieristiche, è che ci si debba accontentare di “una pacca sulla spalla” e di un Patto che non prevede oneri per le casse pubbliche, per cui tutto rischia di ricadere sulle spalle dei lavoratori. In aggiunta, altre perplessità vengono espresse nei confronti della natura non definitiva del testo approvato, in quanto lo stesso contiene, in molte parti, rimandi ad accordi da definirsi entro la fine di questo anno. Si tratterebbe, dunque, della “cornice di un quadro di cui non conosciamo ancora il disegno”.

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano