Sanità

Sanità 25 Giugno 2024

Decreto liste d’attesa. Gimbe: “Nessun finanziamento aggiuntivo e tempi di realizzazione incerti”

E ancora, "non include misure per ridurre la domanda inappropriata di esami diagnostici e visite specialistiche e punta, oltre che su attività ispettive e sanzioni, sul potenziamento dell’offerta di prestazioni sanitarie con ulteriore sovraccarico dei professionisti sanitari che hanno carichi di lavoro già inaccettabili". Così il presidente Cartabellotta in audizione presso la commissione Sanità del Senato
Sanità 19 Giugno 2024

Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al SSN di migliorare la presa in carico dei pazienti
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Sui social i commenti di Giorgia Meloni ed Elly Schlein

Le piattaforme social terreno di confronto anche dei primi commenti delle forze politiche
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Zaia (Veneto): “Una giornata storica”

"Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni"
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Per l’Anaao è “l’inizio della fine del diritto alla salute”

“In un SSN gravato da sottofinanziamento cronico, liste di attesa infinite, carenze di personale, di tecnologia e infrastrutture si abbatte come una scure una legge venduta come toccasana per i problemi di tutti"
Sanità 19 Giugno 2024

Via libera della Camera dei Deputati: l’autonomia differenziata è legge

Un provvedimento che ha fatto e farà molto discutere non soltanto maggioranza e opposizione ma anche mote delle forse sociali e sindacali del Paese che, soprattutto per la sanità, da un lato plaudono alla possibilità di migliorare i servizi ai cittadini e dall'altro lanciano allarmi sulle future, progressive, iniquità che la riforma genererà.
Sanità 12 Giugno 2024

Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: “Già attivo in molte Regioni, renderà il SSN più equo”

Schillaci: "Se guardiamo all’Europa emerge il primato dell’Italia su Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, che hanno prodotti tecnologici meno avanzati del nostro"
Sanità 11 Giugno 2024

“Eliminare la parola ‘portatori di handicap’ da tutte le leggi italiane e non lasciare indietro nessuno”

L'intervento del Ministro per le Disabilità alla 17ma Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
di Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
Sanità 7 Giugno 2024

Bonus psicologo: presentate 400mila domande, ma i finanziamenti ne copriranno non più del 5%

Lazzari: "Si tratta di numeri considerevoli che dimostrano la grande richiesta di sostegno al benessere psicologico da parte dei cittadini e che devono spingere le istituzioni a favorire ulteriori stanziamenti pubblici per la prevenzione e la cura nel campo della salute psicologica"
Sanità 6 Giugno 2024

Nasce Tavolo Tecnico per revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici

Il Tavolo tecnico avrà il compito di aggiornare i Piani terapeutici anche sulla base di nuove evidenze scientifiche
Sanità 5 Giugno 2024

Ddl liste di attesa, il plauso delle Associazioni dei pazienti

Respiriamo insieme: "Da lodare il Ministro che ribadisce l’importanza della partecipazione delle associazioni dei pazienti". Salute Donna Odv: "I provvedimenti vanno nella direzione giusta"
di I.F.
Sanità 5 Giugno 2024

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che introducono misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie
Sanità 31 Maggio 2024

#AlzheimerChiamaEuropa, al via la Campagna per riportare la demenza al centro dell’agenda politica europea

Entro il 2025 nell'Unione Europea vivranno oltre nove milioni di persone con demenza, che diventeranno 14 milioni nel 2050. La Federazione Alzheimer Italia e il suo partner Alzheimer Europe ricordano le priorità  per la gestione a 360 gradi di tutti i pazienti europei
Sanità 31 Maggio 2024

Donazione sangue, De Angelis (Cns): “Presto molti donatori supereranno i limiti di età”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il “Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti”, individuando gli obiettivi e le linee strategiche per l'attività trasfusionale e l'utilizzo appropriato dei farmaci plasmaderivati
Sanità 29 Maggio 2024

Oms: al via piano da 11 miliardi per la salute globale

I delegati dell'Assemblea Mondiale della Sanità in corso a Ginevra hanno approvato una strategia quadriennale da 11,1 miliardi di dollari per la salute globale volta a promuovere la salute e il benessere
Sanità 28 Maggio 2024

Schillaci: “Sull’accordo per il trattato pandemico ci sono ancora troppi punti critici aperti”

Il Ministro a Ginevra per l’Assemblea mondiale della Sanità
Sanità 24 Maggio 2024

Liste d’attesa: nel decreto per abbatterle c’è anche la Carta dei diritti dei cittadini

Il Cup dovrà attivare un sistema di “Recall”. Il paziente che non si presenterà alla visita senza disdirla dovrà pagare la prestazione. Cambiano le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive svolte dal personale medico e del comparto sanitario. Sale il tetto di spesa per il privato
Sanità 24 Maggio 2024

Ministro Locatelli: Individuate le nove province per sperimentare la riforma disabilità

Parte la sperimentazione per il nuovo accertamento dell'invalidità civile
Sanità 23 Maggio 2024

Liste di attesa, pronto il decreto per ridurle

Il decreto sarà sul tavolo del Consiglio dei Ministri il prossimo 3 giugno, Schillaci: “L’obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini abbiano sempre garantita l'erogazione della prestazione e che avvenga nei tempi giusti"
di I.F.
Sanità 15 Maggio 2024

Istat: “Nel 2023 nascite al minimo storico in Italia”

La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
di I.F.
Sanità 14 Maggio 2024

Dalla SItI indicazioni pratiche per le vaccinazioni pediatriche

"Esiste la necessità di migliorare l’offerta vaccinale e la Sanità Pubblica ha il compito di indicare modalità innovative ed efficienti per incrementare le coperture ed ottimizzare il calendario vaccinale"
Sanità 13 Maggio 2024

Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie, l’adesione unanime dei professionisti sanitari italiani

Con questo documento i professionisti sanitari, che in Italia sono più di un milione e mezzo, si impegnano, come si legge nel Manifesto, a “promuovere e sostenere attività, quali Enti sussidiari dello Stato, al fine di garantire un’effettiva equità nell’accesso alle cure”
Sanità 9 Maggio 2024

Presentata “Agenda salute”, per una riforma sostenibile del Servizio Sanitario Nazionale

L'iniziativa di fondazione The Bridge e delle Università degli studi di Milano e Pavia è stata presentata oggi a Roma
Sanità 8 Maggio 2024

Epilessia non è sinonimo di disabilità. Le Associazioni in audizione in Senato

Attualmente sono in discussione davanti alla X° Commissione del Senato (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale) 4 disegni di legge a tutela delle Persone con Epilessia
Sanità 6 Maggio 2024

Magi (Omceo Roma): “L’IA non deve guidare le scelte del medico, ma essere uno strumento”

Il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, esprime i sui timori sull'utilizzo improprio dell'Intelligenza artificiale in ambito medico
di V.A.
Sanità 6 Maggio 2024

Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l'ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente
Sanità 2 Maggio 2024

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, mettono nero su bianco le priorità emerse durante il summit
Sanità 2 Maggio 2024

Agenas: pre-informativa consultazione pubblica: “Linee di indirizzo percorso evolutivo Sistemi Medicali per Telemonitoraggio”

L'Agenzia annuncia la consultazione per migliorare la qualità del documento dedicato al telemonitoraggio
Sanità 30 Aprile 2024

Medicina, Anelli (Fnomceo): “Contrari ad abolizione numero programmato, bene correlare ai fabbisogni”

"Apprezziamo l’intenzione del Legislatore di correlare il numero degli studenti ai fabbisogni di professionisti e al numero delle borse di specializzazione"
Sanità 30 Aprile 2024

Nursing Up. Riforma Medicina: “Non serve un esercito di giovani dirottato verso  infermieristica, dopo aver fallito l’accesso a Medicina”

"Cosa è, e cosa ne sarà è dalla valorizzazione e dell'identità delle altre professioni  sanitarie, in primis quella infermieristica?"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...