Sanità 13 Marzo 2018 16:11

Padova, guerra alle fake news sulla salute

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova. Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto […]

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova.

Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto dal Comitato Etico AltaVita-Ira, approfondirà l’impatto che questo tipo di informazione esercita sul campo più strategico della vita quotidiana: la salute delle persone. Troppe volte la diffusione di notizie poco o nulla verificate in materia, non di rado del tutto prive di fondamento, alimenta aspettative ingiustificate, crea o rafforza pratiche dannose, determina un clima di accuse o di sospetti che fanno il male soprattutto del paziente e dei suoi familiari.  Il convegno analizzerà i meccanismi attraverso i quali l’informazione diventa non solo disinformazione, ma anche deformazione, e proporrà alcune indicazioni operative per favorire un consumo critico delle notizie.

«Abbiamo organizzato questo incontro per ricordare che sopratutto i pazienti anziani necessitano di una comunicazione costante e ripetuta, utile a riannodare i fili delle sue relazioni sociali e di contatto con il mondo esterno – osserva Fabio Incastrini presidente di AltaVita I.R.A. –  Per questo motivo, nei nostri istituti adottiamo uno stile di comunicazione che valorizza le qualità umane e personali degli ospiti, che permette di costruire nuove modalità di relazione, anche con i propri familiari. Una corretta comunicazione e informazione sono fondamentali nel rapporto con gli anziani, per aiutarli ad affrontare le nuove esperienze che il periodo della vita che chiamiamo vecchiaia presenta, esperienze che non sono necessariamente negative, come generalmente si crede» conclude.

 

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...