Sanità 12 Maggio 2020 13:31

OMS: «In Africa i morti per AIDS potrebbero raddoppiare. 500mila persone a rischio a causa del Covid-19»

La sospensione dei servizi e delle terapie antiretrovirali per i malati di AIDS provocata dalla pandemia da Covid-19 potrebbe causare la morte di oltre 500mila persone nell’Africa subsahariana tra il 2020 ed il 2021. L’allarme arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’UNAIDS, per i quali gli effetti della pandemia potrebbero portare le lancette della lotta all’Aids indietro di 12 anni, al 2008, quando nella regione morirono oltre 950mila persone a fronte dei 470mila decessi registrati nel 2018. Numeri che continuerebbero ad essere così alti per i prossimi cinque anni.

«Una prospettiva terribile, che ci fa fare un salto nel passato», commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. «Tutti gli Stati devono trovare un modo per sostenere i servizi sanitari essenziali e fare in modo che i test e le terapie continuino ad arrivare nei Paesi in cui ce n’è bisogno».

LEGGI ANCHE: PRIMI CASI DI COVID-19 GIÀ A DICEMBRE IN FRANCIA. GUERRA (OMS): «IN ITALIA POTREBBERO ESSERCI OLTRE 3 MILIONI DI CONTAGIATI»

Si stima che siano 25,7 milioni le persone che convivono con l’HIV nell’Africa sub-sahariana, ed il 64% di queste, pari a 16,4 milioni di persone, sono sottoposte a terapie antiretrovirali. Ora che i servizi sono chiusi o impossibilitati a fornire i farmaci a causa delle interruzioni che si verificano nella catena di distribuzione o perché impegnati a lottare contro il Covid-19, queste persone rischiano la vita.

«Il Covid-19 non deve essere la scusa per ritirare gli investimenti fatti sull’HIV – ammonisce Winnie Byanyma, direttore esecutivo di UNAIDS -. C’è il rischio che gli obiettivi raggiunti con tanto lavoro nella lotta contro l’AIDS vengano sacrificati per combattere il Covid-19, ma il diritto alla salute comporta che nessuna malattia venga combattuta alle spese di un’altra».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...