Sanità 15 Maggio 2019 12:50

Nomine in sanità, Castellone (M5S): «Primo punto contratto governo è stop all’influenza della politica»

Presentato il disegno di legge per le nomine della dirigenza sanitaria che, secondo il vicepremier Di Maio, «Va approvato entro l'anno». La proposta M5S prevede che i direttori generali siano scelti dall'elenco di soggetti idonei istituito presso il Ministero della Salute
Nomine in sanità, Castellone (M5S): «Primo punto contratto governo è stop all’influenza della politica»

Stop all’influenza della politica nelle nomine della dirigenza sanitaria. È stato presentato in Senato il disegno di legge promosso dal Movimento 5 Stelle che ha l’obiettivo di rescindere il legame tra la politica e la sanità. A presentarlo, insieme alla prima firmataria Maria Domenica Castellone, capogruppo M5S in commissione Sanità, il Ministro della Salute Giulia Grillo e il vicepremier Luigi Di Maio.

LEGGI: ECM, NOMINATA LA NUOVA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

«Era il primo punto del nostro contratto di governo e quindi un disegno di legge che avevamo depositato già a luglio», spiega la prima firmataria, Maria Domenica Castellone. «Un albo unico nazionale per i direttori generali già esiste, mancava un albo unico nazionale per i commissari, quindi di coloro i quali dovranno valutare in maniera oggettiva i candidati in base ai titoli e ai meriti».

La proposta M5S prevede che i direttori generali siano scelti dall’elenco di soggetti idonei istituito presso il Ministero della Salute. La selezione sarà fatta da una commissione di 5 membri individuati per sorteggio da un elenco nazionale di commissari aggiornato ogni due anni. Gli stessi criteri saranno adottati per la nomina di direttore amministrativo, direttore sanitario e, ove previsto dalle leggi regionali, il direttore dei servizi socio sanitari.

Sul rischio che il provvedimento vada in qualche modo a inficiare il percorso verso l’autonomia differenziata chiesto dai governatori del nord, Castellone non ha dubbi: «Sono due canali diversi, perché il nostro Ddl prevede che si garantisca la meritocrazia e la scelta del candidato migliore, l’autonomia differenziata verrà in un secondo momento quando avremo garantito trasparenza in tutti i percorsi di scelta della governance sanitaria».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio