Sanità 14 Luglio 2014 18:27

L’Enpam cambia lo Statuto, ma i contestatori sbattono la porta 

Dieci presidenti OMCeO sono andati via in polemica prima della votazione chiusa comunque con una decisa maggioranza favorevole
L’Enpam cambia lo Statuto, ma i contestatori sbattono la porta 

Approvata tra le polemiche la riforma dello Statuto Enpam. Non basta infatti una netta maggioranza dei voti favorevoli (86 contro solo 2 astenuti) a stemperare i toni.

Dieci presidenti di OMCeO sono andati via nel bel mezzo dell’assemblea chiamata a ratificare il nuovo testo, in disaccordo sulla proposta della presidenza di cambiare le modalità di presentazione degli emendamenti.

Nonostante questo intoppo, comunque, il documento che cambia le regole dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e Odontoiatri è passato: i componenti del Consiglio di amministrazione passano da 27 ad un massimo di 17; i contribuenti potranno eleggere rappresentanti del Consiglio Nazionale che andranno ad aggiungersi ai presidenti degli Ordini già presenti; un’altra novità riguarda il via alle quote rosa, dato che il 20 per cento dei candidati – si può leggere in una nota diramata dallo stesso ente – deve appartenere “al sesso meno rappresentato”; abolito infine il Comitato esecutivo – con conseguente riduzione delle spese per gli organi collegiali –, prevista un’autonoma rappresentanza della professione odontoiatrica e l’introduzione di osservatori dei giovani e pensionati nel Consiglio Nazionale.

“Con la modifica dello Statuto – dichiara Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam – abbiamo portato a compimento tutte le riforme che ci eravamo proposti per il mandato 2010-2015. Oggi, con un nuovo Statuto, diamo ai contribuenti un Ente in cui possano sentirsi ancora più rappresentati”.

“Ancora una volta – commenta invece Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici di Milano – questa dirigenza dell’Enpam ha perso un’occasione concreta per dimostrare di volere veramente aprire un nuovo corso dopo le note vicende degli ultimi anni”.

“È stata sprecata un’occasione per rendere le giovani generazioni parte attiva delle Politiche Previdenziali – commenta invece il SIGM (Segretariato Italiano Giovani Medici) –. In ogni caso, quanto sarà contenuto nel regolamento elettorale rappresenterà una cartina di tornasole sulle reali intenzioni degli ispiratori della riforma”.

Articoli correlati
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Magi (Omceo Roma) su no vax all’assemblea: «Ho chiesto pattuglia per le minacce ricevute»
Il presidente Omceo Roma a Sanità Informazione: «Un'occasione di confronto sprecata, 40 no vax su 46mila medici vaccinati non sono nulla ma insulti e aggressioni non sono soluzione»
Aggressioni al personale sanitario, Siracusa a ferro e fuoco. E i medici scendono in piazza
Maddedu (OMCeO Siracusa): «Investiamo nella comunicazione. Con la medicina narrativa riduzione dell’80% di conflitti medico-paziente: va inserita nel processo formativo»
Commissione albo nazionale dietisti chiede un confronto con OMCeO Roma
Dopo la notizia dell’istituzione di una commissione su ruoli e competenze in ambito nutrizionale presso l’OMCeO di Roma, la Commissione d’albo nazionale dietisti ha scritto e chiesto un confronto allo stesso Ordine
di Marco Tonelli, Il presidente Commissione d'albo nazionale dietisti
Violenza di genere, anche piccole lesioni ai denti possono essere markers di un’aggressione
Dall’OMCeO di Napoli le nuove direttive per la formazione del personale sanitario. A odontoiatri e medici di Pronto Soccorso il ruolo di sentinelle per intercettare i primi segni. Formazione specifica anche sul piano della comunicazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”