Sanità 4 Gennaio 2016 12:54

Internationale healthcare

False myths die hard

A lot of ideas about biology and human behavior still persist among people — including scientists — even though scientific evidence proves them to be false. Scientists should work to discredit myths, but they also have the responsibility to prevent new ones from arising. How? By understanding the reason why they take hold in the first place and why they become so rooted and persistent.  Some dangerous myths got dispelled. Nevertheless, many others still keep on swirling about, harming people, squandering economic resources, mudding scientific discoveries — or simply, getting on scientists’ nerves. Nature polled doctors and scientists to investigate which medical myths they find most frustrating. Here’s what emerged.

1) Vaccines causing autism: although there are some collateral effects linked to vaccines, the connection to neurological disorders has been debunked many times over.
2) Paracetamol (acetaminophen) works through well-known mechanisms: despite being widely used, there are only hints as to how its and many other common active ingredients actually work.
3) The brain is separated from the immune system: the brain has its own immune cells. Furthermore, a lymphatic system connecting it to the body’s immune system has been recently discovered.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”