Sanità 19 Marzo 2018 19:25

Ghouta Orientale, la voce dei Medici Senza Frontiere sotto i bombardamenti

Ghouta Orientale è una regione vicina a Damasco. Dopo un lungo controllo dei ribelli, nei giorni scorsi il 70% del territorio è stato riconquistato, anche grazie ad intensi attacchi e bombardamenti, dalle forze governative del Presidente Assad e dai suoi alleati. L’organizzazione Medici Senza Frontiere, presente nella zona per garantire ai feriti le cure e l’assistenza di cui hanno bisogno, riporta il racconto della direttrice di uno degli ospedali gestiti da MSF nella regione.

«La maggior parte della popolazione di Ghouta Est vive sottoterra. L’assistenza sanitaria è fornita nei seminterrati. Gli ultimi cinque anni di continui bombardamenti sono stati molto difficili, ma niente in confronto all’ultimo mese. Nel seminterrato in cui lavoriamo abbiamo creato diverse sale operatorie, ma il reparto di terapia intensiva più vicino è a molti chilometri e la strada per raggiungerlo è troppo pericolosa. Qualche giorno fa un bombardamento ha colpito un’area molto vicina all’ospedale, causando sette morti, tre dei quali erano bambini. Nelle ultime 24 ore abbiamo eseguito 17 operazioni chirurgiche importanti avendo a disposizione macchinari e forniture limitati. Uno dei problemi principali è la trasfusione di sangue. La banca del sangue dista solo sette chilometri, ma con i continui bombardamenti è come se fossero 70. È impossibile arrivarci.

Nelle prime due settimane dell’offensiva, ogni giorno più di 300 feriti e 70 morti venivano portati nelle strutture di Medici Senza Frontiere. 15 di queste strutture sono state colpite dai bombardamenti. Quattro dei medici con cui collaboriamo sono stati uccisi, 20 sono stati feriti. Non sappiamo se i sintomi dei pazienti che arrivano con difficoltà respiratorie sono causati da agenti chimici, né possiamo verificare le storie dei civili con ferite da arma da fuoco che dicono di essere stati bersaglio dei cecchini nell’area controllata dai ribelli. Quello che possiamo fare è continuare a cercare di utilizzare nel modo più efficiente possibile le forniture sanitarie che ci rimangono; e possiamo ripetere alle parti combattenti che i civili intrappolati a Ghouta Est non sono né obiettivi né vittime sacrificabili in nome di una vittoria militare.

La situazione è estremamente critica. I medici e gli operatori sanitari presenti sul campo sono esausti e non riescono a dormire, perché vengono continuamente svegliati dai combattimenti o dall’arrivo di feriti. Hanno tutti perso peso in modo preoccupante, visto che si mangia poco, o addirittura niente. Tutto questo deve finire. Non possiamo continuare a vedere bambini morire».

Articoli correlati
Terremoto Siria, Unicef-OMS: «Oltre 800mila bambini da vaccinare contro morbillo e polio»
Incrementare i livelli di vaccinazione fra i bambini è una priorità in un’area dove il terremoto ha distrutto parzialmente o totalmente 67 strutture sanitarie
Sopravvissuti a violenza e torture, a Palermo un ambulatorio specialistico per migranti
Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
di Isabella Faggiano
Covid, MSF: «Vaccinare persone ad alto rischio nei Paesi in via di sviluppo prima di quelle a basso rischio nei Paesi ricchi»
La presidente di Medici Senza Frontiere Claudia Lodesani: «Il 75% dei vaccini somministrato in 10 Paesi del mondo. Ci sono Stati che non hanno ricevuto ancora una singola dose. I brevetti vanno sospesi per tutta la durata della pandemia»
di Federica Bosco
Brasile, la strage del Covid-19 in Amazzonia. Hirata (MSF): «È tra le regioni con il maggior numero di morti»
Il capo progetto di Medici Senza Frontiere nello stato di Amazonas: «Assistiamo i pazienti critici in terapia intensiva, garantiamo l’isolamento medico per quelli meno gravi e promuoviamo la salute per spezzare la catena del contagio»
di Isabella Faggiano
Aids, 770mila decessi nel 2018 nel mondo, 100mila bambini. Msf: «Servono test diagnostici rapidi»
I dati contenuti nel rapporto 'Non c'è tempo da perdere' della Ong su 15 Paesi dell'Africa. L’organizzazione segnala anche il problema dell’interruzione delle cure
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...